L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare un recital del pianista Giulio Biddau, il quale presenterà un programma di musiche di Scarlatti, Brahms e Ravel.
Nato a Cagliari nel 1985, Giulio Biddau ha intrapreso lo studio del pianoforte presso il Conservatorio della sua città, dove recentemente è stato nominato Professore. Ha proseguito i suoi studi pianistici a Parigi con Jean-Marc Luisada, Dominique Merlet e Aldo Ciccolini, per perfezionarsi in seguito a Roma nella classe di Sergio Perticaroli e a Berlino alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler”.
È laureato di prestigiosi concorsi internazionali, fra cui il Concorso Casagrande di Terni, il Tbilisi International Piano Competition, Iturbi di Valencia e il Concorso “Les Nuits Pianistiques – Lauréats SPEDIDAM” di Aix-en-Provence.
Ha tenuto numerosi concerti, suonando in prestigiose sale quali l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Salle Cortot di Parigi, il Grand Theatre di Aix-en-Provence, il Palau de la Musica di Valencia, il Konzerthaus di Berlino, l’Oriental Art Center di Shanghai, il CCK di Buenos Aires.
È stato diretto fra gli altri da Lawrence Foster, François-Xavier Roth, Tan Dun, Damian Iorio, Silvia Massarelli; ha suonato con orchestre prestigiose quali l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, la Konzerthausorchester Berlin, la Brandenburgische Staatsorchester Frankfurt, l’Orchestre National de Montpellier, Les Siècles, la Sinfonica Siciliana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Tbilisi Symphony Orchestra ecc.
All’attività di solista ha sempre accompagnato la musica da camera, con prestigiosi cantanti e strumentisti, fra cui il mezzo-soprano Monica Bacelli e la violinista Anna Tifu.
La sua discografia include l’integrale delle di Gabriel Fauré (2012 – Aparté) e l’opera di Ottorino Respighi per pianoforte a quattro mani, registrata insieme a Norberto Cordisco Respighi (2017 – Évidence).
Al termine del concerto verrà servito un rinfresco.
Soci IIC: entrata gratuita
Non soci: $20 (contributo per copertura parziale spese organizzazione evento)
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au
Si ringrazia la Fondazione Banco di Sardegna per aver contribuito alla realizzazione dell’evento.