Italia multietnica: i nuovi italiani
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney rinnova ancora una volta nel 2022 la sua collaborazione con Palace Cinemas presentando unciclo di proiezioni dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali contemporanei più significativi della vita italiana oltre che a figure rappresentative del cinema italiano, incluse quelle affacciatesi solo di recente alla notorietà.
Il ciclo riveste particolare significato in un periodo in cui, pur continuando ad ottemperare alle direttive delle autorità sanitarie dettate dalla pandemia, gli organizzatori sono in grado di offrire agli amanti della cultura italiana, ai soci ed agli studenti una serie di proiezioni godibili in sala.
Quest’anno la rassegna riprende il titolo Italia multietnica: i nuovi italiani forzatamente abbandonato nel 2021 a causa della pandemia, e comprende una serie di film italiani contemporanei che illustreranno l’Italia che dopo essere stata, nel secolo scorso, Paese di partenza per destinazioni terze è diventato negli ultimi decenni meta di destinazione emigrantizia.
Le proiezioni si terranno al Palace Cinema di Norton Street, Leichhardt. Gli spettatori riceveranno un flute di prosecco all’arrivo.
I film saranno preceduti dalla breve introduzione di almeno un ospite volta per volta diverso a cui, alla fine della proiezione, il pubblico potrà anche rivolgere alcune domande. Moderatrice sarà Antonella Beconi, coordinatrice per la lingua italiana presso il Centre of Continuing Education della University of Sydney, per conto dell’Istituto Italiano di Cultura.
Il programma è il seguente:
- 27 aprile: Alì ha gli occhi azzurri (C. Giovannesi- 2012) - Q&A con Alice Loda, Docente in International Studies and Global Societies presso la UTS
- 18 maggio: Io sono Li (A. Segre - 2011) - Q&A con Yingje Guo, Preside al Chinese Studies e Gabriele Abbondanza, Docente in International Relations, presso la University of Sydney
- 7 giugno: Padroni di casa ( E. Gabriellini - 2012) Q&A con Cristiana Palmieri, Ricercatrice presso il Department of Italian Studies, The University of Sydney - Reporter, FRED Film Radio, Londra.
- 3 luglio: Marina (S. Coninx - 2013) - Q&A con Marina Freri, produttrice esecutiva presso la ABC for RN breakfast e Thomas Campi fumettista ed autore di Macaroni!
- 31 agosto: La-bàs Educazione criminale (G. Lombardi - 2012) Q&A con Daniele Fulvi Docente in Ethics and Philosophy presso la Western Sydney University e Ana Tiwary, Direttrice/Produttrice presso IndiVisual films
- 19 ottobre: Il vizio della speranza (E. De Angelis - 2018) Q&A con Federico Solchi, Produttore presso SBS Audio & Language Content e Alana Lentin, Docente in Cultural and Social Analysis presso la Western Sydney University
- 16 novembre: Tigers (R. Sandahl - 2020) Q&A con Federico Solchi Produttore presso SBS Audio & Language Content e Gianluca Alimeni, Docente in Italian Section of Department of Media, Communications, Creative Arts, Languages & Literature presso la Macquarie University
BIGLIETTI
- Intero: $20
- Soci IIC e del Palace Movie Club e studenti: $15*
* Studenti della University of Sydney, UTS, UNSW, Macquarie University, Centre of Continuing Education
Prenotazioni: www.palacecinemas.com.au