100 anniversario della nascita di Gianni RodariNel 2020 ricorre il centenario della nascita di colui che attraverso i suoi libri, da decenni, racconta a chi li legge una realtà sempre attuale e descrive sentimenti ancora veri nei quali ognuno ha il modo di riconoscersi: Gianni Rodari. I suoi libri hanno avuto innume...
Leggi tuttoCentenario di Gianni Rodàri Presentazione di sei videoracconti tratti dalla produzione letteraria di Gianni Rodàri Grazie alla collaborazione con l’Associazione Ponte tra Culture di Ancona, diretta dall’attore, regista e commediografo Gianluca Barbadori, l’Istituto è in grado di ...
Leggi tuttoJewish International Film Festival L’ormai consolidata collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e la catena di cinema RITZ, inaugurata l’anno scorso con la retrospettiva dedicata a Federico Fellini, che ha riscosso un enorme successo, assume quest’anno un ulteriore aspetto con i...
Leggi tuttoCasula Powerhouse Arts CentreIl 2021 segna il settimo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno co...
Leggi tuttoCasula Powerhouse Arts CentreIl 2021 segna il settimo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno co...
Leggi tuttoProiezione del documentario Extinction: The Facts di Sir David Attenborough Preceduta da una tavola rotonda con un gruppo di esperti L'istituto italiano di cultura è lieto di co-organizzare questo evento incentrato sugli importanti temi della biodiversità e dei cambiamenti climatici in collaborazione co...
Leggi tuttoLa tradizione ha a lungo sostenuto che l'arte italiana è emersa dal "Medioevo" nel XIII secolo, in una magnifica fioritura culturale che è stata successivamente denominata Rinascimento, ovvero ‘rinascita’. Dalle innovazioni di Giotto ai sontuosi mosaici e all'avvento dello stile gotico, alcune dell...
Leggi tuttoItalia multietnica: i nuovi italiani L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney rinnova ancora una volta nel 2021 la sua collaborazione con Palace Cinemas presentando un ciclo di proiezioni dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali contemporanei più significativi della vita italiana oltre che a figure rappr...
Leggi tuttoCinema Italia 2021 Italia multietnica: i nuovi italiani L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney rinnova ancora una volta nel 2021 la sua collaborazione con Palace Cinemas presentando un ciclo di proiezioni dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali contemporanei più significativi della vita ital...
Leggi tuttoPresentazione del libro " Tuscan Temptations" di Nafisa Naomi Nata a Mumbai in India, Nafisa è diventata già in giovane età consapevole dell'impatto che l'umanità stava avendo sulla fauna selvatica.Da questa consapevolezza il suo percorso artistico si è sviluppato come condivisione e&nb...
Leggi tuttoAntenna Selects 2021 Come noto, l’edizione 2020 dell’Antenna Documentary Film Festival, con cui l’Istituto Italiano di Cultura collabora ormai da anni, ha subito una battuta d’arresto a causa della pandemia Covid-19. Il Festival ha però avviato una serie di proiezioni sotto il titolo Anten...
Leggi tuttoIn occasione del Dantedí, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di presentare il primo di una nutrita serie di eventi organizzati per commemorare il 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri.Si tratta della presentazione di ben due volumi dedicati al Sommo Poeta, entrambi editi da...
Leggi tuttoIn occasione del Dantedi 2021, evento per ricordare i 700 anni dalla morte del poeta fiorentino Dante Alighieri please save the date: Sights and Sounds of the Commedia, A symposium 25 marzo 2021 presso la State Library of NSW. Maggiori dettagli a breve sul sito dell’Istituto
Leggi tuttoCo-presentato con l'Istituto Italiano di Cultura Sydney il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Cinema Reborn. Irriverente, rivoluzionaria e impossibile da definire, la regista italiana Lina Wertmüller è stata la prima donna ad essere nominata per l'Oscar come miglior regista nel 1977. Femm...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy