Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trio Pacassoni Australian Tour

marco pacassoni 2L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di promuovere il tour australiano del percussionista Marco Pacassoni.
Nel panorama jazz italiano e internazionale, Pacassoni è un nome di assoluto rilievo e gli amanti del genere hanno già commentato entusiasticamente la notizia della tournée down under dell’estroso vibrafonista marchigiano.

Il tour, che l’Istituto Italiano di Cultura ha dal primo momento incoraggiato e supportato anche finanziariamente, prevede date in tutta Australia:

06/09 – Ellington Jazz Club – Perth
08/09 – Nineteen Ten Club – Adelaide
10/09 – Brisbane Jazz Club – Brisbane
11/09 – Low 302 – Surry Hills (Sydney)
12/09 – Masterclass al Sydney Conservatorium
15/09 – Paris Cat Jazz Club – Melbourne
16/09 – Smith’s Alternative – Canberra
17/09 – Masterclass all’Australian National University – Canberra

Marco Pacassoni si è diplomato al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con lode e laureato in Professional Music al Berklee College of Music di Boston con lode. Ha studiato principalmente con Gary Burton, Ed Saindon, Victor Mendoza, Daniele Di Gregorio, Eguie Castrillo, John Ramsey, Steve Wilkes. Nel 2005 ha vinto il premio di miglior “talento jazz” italiano al concorso Chicco Bettinardi di Piacenza.

Pacassoni ha collaborato con Michel Camilo, John Patitucci, Antonio Sanchez, Alex Acuna, Horacio “el negro” Hernandez, Steve Smith, John Beck, Amik Guerra, Trent Austin, Greg Hutchinson, Chihiro Yamanaka, Bungaro, Malika Ayane, Petra Magoni, Raphael Gualazzi, Luca Barbarossa, Francesco Cafiso, Massimo Manzi, Massimo Moriconi, Filippo Lattanzi, Daniele Di Gregorio, Paolo Belli, Luca Colombo, Cesare Chiodo. Da leader ha pubblicato Finally (Groovemaster Edition 2011), Happiness (AlfaMusic 2014), Grazie (Nasswetter Music Group 2017), Frank & Ruth (Esordisco 2018) e Life (Egea Music April 2022).

È docente di strumenti a percussione presso il Liceo Musicale Marconi di Pesaro la University of Texas di San Antonio (USA) e l’Università di Urbino.

Pacassoni tiene regolarmente Masterclass di vibrafono in prestigiosi college americani come Oberlin Conservatory (Ohio), marco pacassoniUniversity of Minneapolis (Minnesota), Eastman School of Music (Rochester), Columbus University (Ohio), Cleveland University (Ohio), University of Texas San Antonio (Texas) e Washington University St. Louis (Missouri).

Nell’aprile 2014 ha pubblicato il manuale di armonia e composizione Quasi quasi scrivo una canzone… edito da Rodavia Edizioni.
Numerosi gli inviti nei più prestigiosi Festival e Club Italiani e Internazionali come Estival Jazz Lugano (Svizzera), Roccella Jonica Jazz Festival, Fano Jazz Festival, Locomotive Jazz Festival, Sant’Elpidio Jazz Festival, Festival International de la Musica di Gandia (Spagna), Adams Percussion Festival (Olanda), DrumWorld Festival (Olanda), Amsterdam Marimba Festival (Olanda), SummerJazz Festival Casa del Jazz di Roma, Blue Note di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Bimhuis Jazz di Amsterdam (Olanda), Bravo Caffè di Bologna, EastShore Jazz Club (Pechino, Cina), La Plantation (Pechino, Cina), Salon 10 (Hong Kong, Cina), Peel Fresco (Hong Kong, Cina), Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Osaka (Giappone) e Hong Kong e tanti altri.

Pacassoni si esibirà in trio con alcuni musicisti locali:

Connor Perkins (basso) e Dom Machen (percussioni) al Brisbane Jazz Club
Brendan Clarke (basso) e Nicholas McBride (percussioni) alla Camelot Lounge diSydney
Eric Ajaye (basso) e Mark Sutton (percussioni) alla Smith’s Alternative di Canberra

Pacassoni terrà inoltre due Masterclass al Sydney Conservatorium (12/09) e all’Australian National University di Canberra (17/09).

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

https://www.ellingtonjazz.com.au
https://www.nineteenten.com.au
https://brisbanejazzclub.sales.ticketsearch.com/sales/sales
https://www.camelotlounge.com
https://www.pariscat.com.au
https://www.smithsalternative.com

  • Organizzato da: Trio Pacassoni
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura