Adieu Sweet Love – L’Arte della Malinconia
Venerdi 7 Marzo – Holy Trinity Launceston 34 Cameron St, Launceston TAS Mercoledi 12 Marzo – 2025 Primrose Potter Salon Melbourne Venerdì 14 marzo 2025, ore 19:00 – Sydney Opera House – Utzon Room. L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha il piacere di presentare “Adieu Sweet Love – L’Arte della Malinconia”, una straordinaria […]
Leggi di piùBIRTH OF A FASHION
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha il piacere di presentare “Birth of a Fashion“, una serie di eventi dedicati alle dive del primo cinema muto italiano e alle innovazioni della moda create dalla stilista milanese Rosa Genoni (1867–1954). Ispirandosi all’arte classica e alla sartoria artigianale, Genoni portò lo stile italiano alla ribalta promuovendo una […]
Leggi di più“Appeso a un Filo” Uno spettacolo di marionette ricco di semplicità e poesia, che coinvolge, commuove e diverte
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con il Co.As.It Sydney, è lieto di presentare “Appeso a un Filo”, della compagnia Di Filippo Marionette. Uno spettacolo di marionette ricco di semplicità e poesia, che coinvolge, commuove e diverte. Le marionette sono vive; vive nel senso di essere capaci di trasmettere emozioni. Lo spettacolo è […]
Leggi di piùTrieste, la città della scienza
Trieste Città della Scienza Trieste è un piccolo gioiello situato nell’estremo angolo nord-orientale del Mar Adriatico. Ben nota e apprezzata per le sue memorie austro-ungariche e mitteleuropee, è tuttavia fortemente proiettata verso il futuro. Trieste ospita circa 30 diverse istituzioni scientifiche e una grande parte della sua popolazione (37 ogni 1000 abitanti) è composta da […]
Leggi di piùPresentazione del libro “La leggenda di Busby” di Vittoria Pasquini
Giovedì, 20 febbraio 2025, ore 18:00-20:00. L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di ospitare la presentazione di The Legend of Busby, un toccante memoir scritto da Vittoria Pasquini, accademica in pensione che ha insegnato presso l’ANU, la Sydney Uni e l’UTS. “Introduzione e Q&A con Vittoria Pasquini (autrice) e Gino Moliterno (traduttore), moderato […]
Leggi di piùMardi Gras Film Festival 2025
Mardi Gras Film Festival 2025 13 – 27 February 2025 al Cinema – 28 febbraio – 10 marzo 2025 su richiesta La 32ª edizione del Mardi Gras Film Festival 2025 ritorna in vari cinema a Sydney dal 13 al 27 febbrario e On Demand dal 28 febbrario al 10 marzo, in omaggio al cinema queer. […]
Leggi di piùEuropa! Europa Film Festival
12 febbraio – 12 marzo 2025. La 4ª edizione del Europa! Europa Film Festival torna al cinema Ritz Cinema di Randwick dal 12 febbraio al 12 marzo, celebrando il cinema europeo. Con 42 film provenienti da 26 paesi, inclusi sette film italiani, il festival offre un mix dinamico di generi, prospettive e storie dall’intero continente. […]
Leggi di piùAntenna Documentary Film Festival 2025
6–16 febbraio 2025. L’Antenna Documentary Film Festival ritorna sugli schermi di Sydney dal 6 al 16 febbraio 2025. Sin dalla sua creazione nel 2011, il festival è stato dedicato alla promozione e alla celebrazione del cinema documentario creativo come un potente mezzo per connettersi con il mondo contemporaneo. In 11 giorni, il festival presenta 50 […]
Leggi di piùParlare nell’Australia contemporanea: Le lingue delle First Nations e l’italiano oggi
Giovedì, 6 febbraio 2025, 17:00-19:00. In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è orgoglioso di ospitare un evento dedicato alla ricchezza della diversità linguistica nell’Australia contemporanea. Organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Sydney, insieme agli studi di Italianistica e di Educazione Aborigena dell’Università di Sydney, […]
Leggi di piùGIORNATA DELLA MEMORIA
Giovedì 30 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto di Cultura di Sydney proietterà Il respiro di Shlomo, documentario prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema. Il film sarà in italiano, sottotitolato in inglese e racconta la testimonianza di Shlomo Venezia (1923-2012), deportato e membro del Sonderkommando ad Auschwitz, raccolta […]
Leggi di più