CINEMA REBORN
CINEMA REBORN L’Istituto Italiano di Cultura è orgoglioso di collaborare con Cinema Reborn per presentare in anteprima australiana la nuova edizione restaurata in 4K di Paisan (Paisà), un capolavoro del neorealismo italiano diretto da Roberto Rossellini. L’evento fa parte di Cinema Reborn 2025, il festival annuale dedicato alla riscoperta dei grandi classici restaurati della […]
Leggi di piùBANGALOW FILM FESTIVAL 2025
Il Bangalow Film Festival torna dal 30 Aprile al 4 Maggio, offrendo un programma variegato di film internazionali e australiani in anteprima esclusiva, documentari ed eventi dal vivo. Ambientato nell’iconico A&I Hall, il Festival porta il cinema di levatura internazionale nel cuore della comunità, offrendo un’esperienza culturale unica nella splendida regione di Byron Bay. L’Istituto […]
Leggi di piùAlessandro Barbero – Dal Medioevo al Rinascimento alla società moderna
La Società Dante Alighieri di Sydney, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la NIAWA, presenta un evento imperdibile con Alessandro Barbero, uno dei più brillanti storici e divulgatori del nostro tempo. In questa conferenza, il Prof. Barbero ci guiderà attraverso il Medioevo, smontando miti e leggende per rivelare l’incredibile ricchezza culturale e sociale […]
Leggi di piùSilvia Tarozzi & Deborah Walker Duo con “Canti di guerra, di lavoro e d’amore”
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha il piacere di dare il proprio supporto, insieme ad ATER Fondazione – Circuito Teatri Emilia-Romagna e Pierrot Lunaire di Bologna (Italia), dei due concerti in Australia e Nuova Zelanda del Duo Silvia Tarozzi (voce e violino) & Deborah Walker (voce e violoncello), domenica 13 aprile alla People’s Republica […]
Leggi di piùChiara Rostagno: Arte e Natura. La Bellezza della Terra e della Vita
Il Consolato Generale d’Italia a Sydney e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Sydney, sono lieti di presentare l’architetto e curatrice di restauro italiana, Prof.ssa Chiara Rostagno, per una conferenza sul suo ultimo libro, “Arte e Natura. La Bellezza della Terra e della Vita”. Il volume è il frutto […]
Leggi di piùAdieu Sweet Love – L’Arte della Malinconia
Venerdi 7 Marzo – Holy Trinity Launceston 34 Cameron St, Launceston TAS Mercoledi 12 Marzo – 2025 Primrose Potter Salon Melbourne Venerdì 14 marzo 2025, ore 19:00 – Sydney Opera House – Utzon Room. L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha il piacere di presentare “Adieu Sweet Love – L’Arte della Malinconia”, una straordinaria […]
Leggi di piùBIRTH OF A FASHION
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha il piacere di presentare “Birth of a Fashion“, una serie di eventi dedicati alle dive del primo cinema muto italiano e alle innovazioni della moda create dalla stilista milanese Rosa Genoni (1867–1954). Ispirandosi all’arte classica e alla sartoria artigianale, Genoni portò lo stile italiano alla ribalta promuovendo una […]
Leggi di più“Appeso a un Filo” Uno spettacolo di marionette ricco di semplicità e poesia, che coinvolge, commuove e diverte
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con il Co.As.It Sydney, è lieto di presentare “Appeso a un Filo”, della compagnia Di Filippo Marionette. Uno spettacolo di marionette ricco di semplicità e poesia, che coinvolge, commuove e diverte. Le marionette sono vive; vive nel senso di essere capaci di trasmettere emozioni. Lo spettacolo è […]
Leggi di piùTrieste, la città della scienza
Trieste Città della Scienza Trieste è un piccolo gioiello situato nell’estremo angolo nord-orientale del Mar Adriatico. Ben nota e apprezzata per le sue memorie austro-ungariche e mitteleuropee, è tuttavia fortemente proiettata verso il futuro. Trieste ospita circa 30 diverse istituzioni scientifiche e una grande parte della sua popolazione (37 ogni 1000 abitanti) è composta da […]
Leggi di piùPresentazione del libro “La leggenda di Busby” di Vittoria Pasquini
Giovedì, 20 febbraio 2025, ore 18:00-20:00. L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di ospitare la presentazione di The Legend of Busby, un toccante memoir scritto da Vittoria Pasquini, accademica in pensione che ha insegnato presso l’ANU, la Sydney Uni e l’UTS. “Introduzione e Q&A con Vittoria Pasquini (autrice) e Gino Moliterno (traduttore), moderato […]
Leggi di più