A lieto fine – Happy ending
Il 2021 segna il settimo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno come focus la produzione italiana contemporanea.
Quest’anno, la rassegna cinematografica è intitolata A lieto fine – Happy ending, con un chiaro riferimento alla scelta di lungometraggi “leggeri”, non particolarmente impegnativi, che facciano da spensierato corollario ad una progressiva ripresa di tutte le attività produttive e ludiche, necessariamente rallentate e/o confinate in ambienti privati a causa della pandemia COVID, che finalmente sembra stia rallentando il suo impatto sulla vita sociale della popolazione.
Matrimoni e altri disastri (Nina Di Majo, 2010, 102’)
Con: Margherita Buy, Fabio Volo, Luciana Litizzetto, Marisa Berenson
Matrimoni e altri disastri è una commedia italiana del 2010 che ha ottenuto al bottheghino un successo simile a Bridget Jones. L’attrice napoletana Nina Di Majo torna sulla poltrona di regia per dirigere una commedia spensierata che ha ricevuto due nomination per il prestigioso Premio Nastro d’Argento nel 2010. La quarantenne Nanà gestisce una piccola libreria a Firenze. Nonostante le contine critiche della sua famiglia benestante, non ha intenzione di fare qualcosa di diverso della sua vita. Sebbene segretamente innamorata di Bauer, uno scrittore egocentrico che approfitta dei suoi sentimenti per ottenere piccoli favori professionali, ha praticamente rinunciato a trovare il suo Principe Azzurro col quale vivere felice e contenta. In effetti, l’esito infelice di quello che pensava fosse l’amore della sua vita l’ha resa allergica all’idea stessa del matrimonio. La sorella minore Beatrice ha avuto la strampalata idea di chiedere a Nanà di organizzare il suo matrimonio. Dopo un’irresistibile serie di contrattempi e colpi di scena, Nanà riesamina la propria situazione e decide di cambiarla.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria:
https://www.casulapowerhouse.com/visit/italian-film-series-2021https://www.casulapowerhouse.com/visit/italian-film-series-2021 o 02 8711 7123