Conferenza / Webinar di Roberta Crisci
Centenario della scomparsa di Amedeo Modigliani
Amedeo Clemente Modigliani, detto anche Modì o Dedo, nacque a Livorno il 12 luglio 1884. Sebbene di salute cagionevole fin dalla prima infanzia, già molto giovane iniziò un pellegrinaggio formativo in giro per l’Italia (Toscana con i Macchiaioli, Venezia presso l’Istituto di Belle Arti, il sud Italia) e si trasferì definitivamente a Parigi nel 1906. La città francese era all’epoca la capitale europea delle avanguardie artistiche e in Francia entrò in contatto con artisti come Pablo Picasso, Maurice Utrillo, Max Jacob, e personalità letterarie come Giuseppe Ungaretti. Nel 1909 si avvicinò alla scultura ma, sebbene fosse il suo ideale artistico, dovette ben presto abbandonarla a causa delle polveri di marmo che peggiorarono le sue già precarie condizioni fisiche. Si dedicò quindi solamente alla pittura, iniziando la produzione di una notevole quantità di dipinti, dai quali tuttavia non ricavò alcuna ricchezza.
Artista bohémien, Modigliani fece uso di alcolici e di sostanze stupefacenti, compromettendo così la sua instabile salute fisica già minacciata dalla tubercolosi, che infatti lo portò alla morte all’età di soli trentacinque anni, proprio all’apice del suo successo, il 24 gennaio 1920.
Il webinar tenuto da Roberta Crisci traccerà il percorso esistenziale e artistico di Modigliani dagli inizi nella nativa Toscana fino agli anni della boheme parigina che lo hanno fatto annoverare tra gli artisti piu originali della École de Paris.
Roberta Crisci è docente e coordinatrice presso la School of Education and Arts della Federation University di Melbourne. Ha conseguito la Laurea in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma, un dottorato presso la University of Melbourne con una tesi sulla Storia dell’Arte del XIX secolo e il Diploma in Studi Museali presso L’Ecole del Louvre a Parigi. Ha all’attivo un volume e numerosi articoli sulla Storia dell’Arte del XIX secolo(con una predilezione per Edgar Degas) e ha tenuto molte conferenze sull’Arte Contemporanea. E’assidua collaboratrice dell’emittente radio SBS Italian.
Per registrare la propria presenza al webinar, gli interessati dovranno farlo utilizzando il seguente LINK
A seguito della registrazione riceveranno una e-mail di conferma con le informazioni necessarie a partecipare.