Vivacissimo Suono Italiano Sydney. Programma musicale annuale dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney
L’Istituto Italiano di Cultura prosegue con il ciclo di concerti Vivacissimo Suono Italiano Sydney, ciclo reso possibile grazie alla collaborazione con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, ente nato nel 1978 con lo scopo di contribuire allo sviluppo e alla promozione all’estero della musica italiana colta, classica e contemporanea.
Il terzo concerto della serie vedrà la partecipazione del duo jazz Bepi D’Amato (clarinetto) e Tony Pancella (pianoforte), i quali presenteranno il programma Duke, Monk and viceversa, comprendente musiche di Thelonious Monk, Duke Ellington e Billy Strayhorn.
Il repertorio comprende alcune tra le più belle composizioni di Monk, Ellington e Strayhorn, completamente riarrangiate. D’Amato e Pancella hanno lavorato insieme per diversi anni e hanno eseguito questo programma molte volte, in particolare al Pescara Jazz Festival Internazionale 2014 e ai Musei Vaticani nel mese di luglio del 2015.
Bepi D’Amato è nato a Pescara nel 1959. Ha studiato presso il Conservatorio di Musica di Pescara con il grande Aldo Settimi e ha conseguito il Diploma nel 1977. Per quanto riguarda il Jazz, Bepi D’Amato può considerarsi autodidatta, pur avendo conseguito il Diploma di Musica Jazz presso il Conservatorio di Campobasso nel 1999. Tra I musicisti italiani, ha collaborato con Carlo Loffredo, Romano Mussolini, Marcello Rosa, Larry Franco, Dado Moroni; è ancora oggi solista con la Italian Big Band diretta da Marco Renzi e collabora stabilmente con Tony Pancella. Tra I musicisti americani, ha collaborato con Tony Scott, Buddy De Franco, Dee Dee Bridgewater, Jon Faddis, Larry Willis, Gary Smulyan, Ira Coleman, Jimmy Woode, Bobby Durham ed altri. Ha suonato come solista il Germania, Svizzera, Portogallo, Grecia, Montenegro, Croazia, Romania, Gran Bretagna, Svezia, Israele, Emirati Arabi, Marocco, Algeria, Brasile e Stati Uniti d’America. Bepi D’Amato è tra I pochissimi musicisti italiani ad aver performato da solista nella sala grande della Carnegie Hall a New York. Ha tenuto master classes presso numerose università estere, in Germania E Stati Uniti, ed è stato Docente di Clarinetto Jazz presso il Conservatorio di Musica di Pescara.
Tony Pancella è un pianista attivo sulla scena musicale jazzistica da oltre tre decenni, molto apprezzato dalla critica musicale internazionale. Tony Pancella svolge la sua attività concertistica nei più noti festival, jazz club e teatri in Italia, Stati Uniti, Germania, Austria, Croazia, Slovenia, Serbia, Ungheria, Bulgaria, Belgio, Lussemburgo, Israele, Svizzera, Francia, Grecia, Inghilterra, Canada, Ucraina, Russia, Giappone, ecc. Vincitore assoluto del 1° Premio al Concorso per nuovi talenti del Jazz indetto a Roma dal “Music Inn”, RAI Radiouno e Umbria Jazz nel 1989; 1° Premio quale migliore gruppo italiano emergente alla 7^ Rassegna Concorso organizzata a Forlì nel 1990 (con Pierpaolo Pecoriello); 1° Premio categoria Professionisti con Bepi D’Amato a Baronissi 2004. Partecipa inoltre a molti programmi radiofonici e televisivi sia in Italia che all’estero. Ha tenuto workshop e seminari in varie occasioni durante le tournée estere. Svolge attività didattica privata regolarmente ed è stato invitato quale docente di pianoforte e armonia avanzata presso il “Jazzinty workshop” di Novo Mesto (Slovenia) nel 2004. Docente al Master di “Manager della comunicazione musicale” Università G. D’Annunzio 2004. Ha collaborato con moltissimi grandi musicisti internazionali ed ha inoltre pubblicato numerosi CD, sia a suo nome, sia in collaborazione con altri musicisti per varie etichette discografiche tra le quali la YVP (Germania), Philology, Splasch, Audionika, Abeat (Italia), Mapleshade Records e MG Music (Stati Uniti).
Entrata gratuita per i soci. Non soci: $ 15
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au
Il duo si esibirà anche il 20 giugno 2018 presso il Brisbane Jazz Club:
Il concerto è stato organizzato in collaborazione con il Consolato d’Italia di Brisbane.