Conferenza del Prof. Andrea Morello, University of NSW
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Dalle pastiglie per lavastoviglie alla gestione delle proprietà immobiliari, all’attributo “quanto” viene molto spesso attribuita l’accezione di “migliore”. Ma quanto non significa soltanto migliore: significa anche diverso. L’esempio più lampante di come il quanto sia al contempo “migliore” e “diverso” è un computer quantistico. L’idea di utilizzare la fisica quantistica per effettuare calcoli su computer risale a 35 anni fa, ma soltanto negli ultimi anni lo sviluppo dei componenti di base di un computer quantistico è progredito in maniera tale da stimolare grossi investimenti sia da parte di giganti dell’industria che di startup. Nel corso della sua presentazione il Prof. Morello spiegherà in maniera semplice ma rigorosa cosa sia un computer quantistico, come funziona, cosa fa e come potrebbe diventare una delle tecnologie in grado di generare enormi trasformazioni nel XXI secolo, oltre ad accennare ad alcuni fatti che illustrano le conquiste rese possibili dagli effetti dei quanti e a mostrare esempi visivi di bit quantistici al lavoro.
Andrea Morello è Professore di Ingegneria Quantistica presso la University of NSW di Sydney e Program Manager presso l’ARC Centre of Excellence for Quantum Computation & Communication Technology. È Fellow della Royal Society of NSW e dell’American Physical Society. È cresciuto vicino Torino, laureandosi presso il Politecnico di Torino nel 1998. Successivamente ha conseguito un PhD nel luogo di nascita della fisica delle basse temperature, il Kamerlingh Onnes Laboratorium di Leida, in Olanda, seguito da una ricerca post-dottorato presso l’UBC di Vancouver. Ha iniziato a lavorare presso la University of NSW alla fine del 2006. Il Prof. Morello e la sua squadra sono stati i primi al mondo a dimostrare come funzionano un singolo elettrone e un bit quantistico basato sul nucleo di un atomo di silicio. Detengono ancora il record per la durata della memoria quantistica e per la dimostrazione più accurata dell’entanglement quantistico nello stato solido. Per tali risultati Andrea Morello ha ottenuto l’Eureka Prize nel 2011, il Malcolm McIntosh Prize for Physical Scientist of the Year nel 2013, il David Syme Research Prize nel 2013, il NSW Science & Engineering Award nel 2014 e nel 2017 è stato il primo vincitore del R. Landauer & C.H. Bennett Award for Quantum Computing.
La conferenza sarà tenuta in inglese.
Ingresso Libero. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au