Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A Taste of Abruzzo

Lezione di cucina con Andrea Tranchero

Introduzione alla Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la seconda di una serie di lezioni di cucina dedicate alla gastronomia regionale italiana. Dopo la Toscana, a cura dello chef Gabriele Taddeucci, è ora la volta dell’Abruzzo. Il ciclo rappresenta un’introduzione alla Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si terrà in tutto il mondo, compresa Sydney, fra il 20 e il 26 novembre 2017.

Andrea Tranchero, Executive Chef presso Casa Barilla, ha selezionato un menu di piatti tipici della regione Abruzzo. Durante la sua dimostrazione i partecipanti impareranno i segreti per preparare autentiche specialità regionali quali le ‘pallotte cacio ova’, i fusilli con ragù rustico, gli arrosticini e l’assoluto di zafferano. Alla lezione farà seguito una degustazione dei piatti preparati con l’accompagnamento di vino abruzzese.

La cucina abruzzese è molto vasta e deriva sia dalle tradizioni pastorali delle zone interne montane che da quelle marinare della zona costiera. L’isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest’ultima mantenesse un’arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell’immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti (Sulmona), lo zafferano, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d’Abruzzo. Nel 2013 la Confesercenti ha condotto una ricerca che ha rivelato come la cucina regionale preferita dai turisti stranieri in Italia sia proprio quella abruzzese.

andrea trancheroLo chef italiano Andrea Tranchero ha alle sue spalle 25 anni di esperienza in una carriera iniziata nella sua regione natale, il Piemonte. Attualmente è Executive Chef per Barilla Australia e Ambasciatore italiano per Barilla Australia e Nuova Zelanda. Prima di trasferirsi in Australia Andrea ha lavorato in Italia, Francia, Stati Uniti, Cina e Giappone per alcuni fra i ristoranti più premiati, fra i quali: il Grand Hotel Europa a Cervinia e il Principi di Piemonte a Sestriere, il Bice Restaurant presso il Four Seasons Hotel e l’Armani Restaurant a Tokyo, il Cicada a Los Angeles, L’Enoteca Restaurant a Parigi. La cucina di Tranchero ha conquistato molti personaggi celebri, fra i quali lo stilista di moda Giorgio Armani, Richard Branson e l’ex Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano.

Costo: $60.00 (soci IIC: $45)

Posti limitati (max. 24 partecipanti)

Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Casa Barilla