Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La moglie perduta

Spettacolo di Commedia dell’Arte con Marco Ziello

3 maggio 2017, ore 11.30
International Grammar School, 4-8 Kelly St, Ultimo

4 maggio 2017, ore 11.00
Italian Bilingual School, 32 See Street, Meadowbank

8 maggio 2017, ore 19.00
Italian Cultural Centre, 80 Franklin Street, Forrest (ACT)

9 maggio 2017, ore 12.00
Yarralumla Primary School, Loftus Street, Yarralumla (ACT)

La Moglie Perduta è un monologo teatrale nello stile della Commedia dell’Arte. Nello spettacolo ritroviamo la celebre maschera di Pulcinella, simbolo della tradizione del teatro partenopeo. Pulcinella, maschera inventata dall’attore Silvio Fiorillo, negli anni è stata interpretata da grandi attori del teatro napoletano come Antonio Petito, Eduardo De Filippo e Massimo Troisi. Nello spettacolo la moglie di Pulcinella, Zeza, ormai stanca del comportamento del marito, decide di andarsene. Pulcinella, pentendosi per gli errori compiuti, emigra dalla sua amata Napoli alla ricerca di sua moglie. Solo e abbandonato, dovrà quindi far fronte alle innumerevoli peripezie propostesi contando soltanto sul suo grande spirito di sopravvivenza, caratteristica preponderante della maschera. La Moglie Perduta è uno spettacolo comico nella più pura tradizione nella Commedia dell’Arte.

La Commedia dell’Arte è nata in Italia nel XVI secolo, e da qui si è diffusa in tutta l’Europa. Con la Commedia dell’Arte il teatro diventa professionale, nascono quindi la figura dell’attore e il Teatro Moderno. La rappresentazione non è basata su testi scritti ma su dei canovacci detti anche scenari, ossia la trame scritte di un’opera drammatica divise in atti e scene con il completo svolgimento delle azioni, ma prive di dialogo, dove gli attori improvvisano il testo.

marco zielloAttore, docente e regista teatrale, Marco Ziello ha ottenuto nel 2007 il diploma di attore presso la scuola di recitazione “Teatro Azione” di Roma, diretta da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco. A partire dal 2009 si è quindi specializzato nel campo della Commedia dell’Arte con Antonio Fava, e nel 2014 si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Beni Culturali, indirizzo DAMS (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo), con una tesi sulla Commedia dell’Arte. Ha fondato la compagnia teatrale internazionale “I Compà”, e attualmente lavora come attore e docente per l’associazione culturale Caracò. Si è formato nei ruoli di Clown e Buffon con Antón Valén (clown nel Cirque du Soleil) e sul “Teatro di Narrazione” con Giancarlo Fares. Ha studiato con Norman Taylor, Claudia Contin, Ferruccio Merisi, Miriam Villalobos, Belén Gordillo e Eric Davis. Dal 2010 al 2014 ha lavorato come attore nella compagnia ArscomicA, direttore artistico Antonio Fava. Dal 2011 collabora con il “Teatro di Porvoo” (Finlandia) come insegnante di discipline comiche. Ha qui diretto gli spettacoli “Sunnuntai Saapuu” e “Mahtava Markkanen” e ha preso parte come attore allo spettacolo “Mustalaisleiri Muuttaa Taivaaseen”. Ha collaborato con il Teatro ntS’ di Napoli e il Forum Universale delle Culture Napoli e Campania per il progetto “Living Naples”, con un laboratorio internazionale di Commedia dell’Arte. È stato Direttore Artistico e professore del workshop internazionale “Corpo comico e Commedia dell’Arte” realizzato presso “La Corte Ospitale” di Rubiera. Ha insegnato in diversi seminari di Commedia dell’Arte in Italia, Finlandia e Spagna. Parla italiano inglese e spagnolo.

Gli spettacoli sono riservati alle scuole.