Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day – 100 città, 100 designer italiani

QUESTO EVENTO E’ SOLD OUT

Pensare e innovare il design. Dove la bellezza trova il suo posto

Conferenza e dibattito intorno al design italiano con Francesco Cavalli, grafico e fondatore della società di disegno grafico e soluzioni creative per lo sviluppo e il rinnovamento dei marchi Leftloft (Milano, New York)

Alla luce della crescente importanza del settore del design italiano, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e l’Agenzia ICE, ha indetto per il 2 marzo 2017 (alla vigilia del Salone del Mobile, che si terrà a Milano fra il 4 e il 9 aprile 2017) la Giornata del Design Italiano nel Mondo. Secondo dati recenti, il settore del design nel suo complesso genera in Italia 46,8 miliardi di euro di fatturato e impiega 995 mila persone tra attività dirette e indirette: in totale, il 2,9% del PIL nazionale e il 4,5% della forza lavoro. Da qui l’enfasi che si è deciso di dare a questo importantissimo settore della creatività e imprendorialità Made in Italy.

In questa giornata 100 città sparse in tutto il mondo ospiteranno tavole rotonde che vedranno la partecipazione di un “ambasciatore italiano del design” scelto fra i grandi nomi del design italiano, imprenditori, critici, docenti, comunicatori e designer “Under 35” che illustreranno la storia e le nuove tendenze di un settore in cui la capacità del fare e quella del progettare sono riuscite a esprimere eccellenze uniche al mondo.

Al loro ritorno in Italia tali “ambasciatori” segnaleranno le eccellenze del paese visitato (artigianato, innovazioni tecnologiche, modi di costruzione, materiali ecc.) per poi condividerle e verificare eventuali possibili contaminazioni progettuali.

La giornata del design italiano nel mondo non si esaurirà con la tavola rotonda, ma in tutti i luoghi delle conferenze sarà proiettato un video in cui si racconta la struttura del progetto.

Questa grande manifestazione si ripeterà a marzo 2018 allargando ulteriormente la ricerca e la selezione dei comparti produttivi e delle eccellenze. Inoltre, sempre nel 2018 si realizzerà una grande mostra che terrà conto dei materiali raccolti, delle esperienze e delle eventuali contaminazioni che si saranno create.

L’ambasciatore della prima edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo a Sydney sarà il graphic designer Francesco Cavalli.

L’intervento di Francesco Cavalli sarà seguito da una tavola rotonda, introdotta da Donatella Cannova, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e da Lisa Cahill, Direttore dell’Australian Design Centre, che vedrà la partecipazione dei designer Marcus Piper e Catriona Burgess. Moderatore sarà la giornalista Penny Craswell.

francesco cavalliFrancesco Cavalli ha 20 anni di esperienza nel campo delle arti visive e dell’identità come direttore creativo e designer strategico. Vive e lavora a Milano, dove ha fondato Leftloft insieme ad altri partner mentre studiavano progettazione urbana presso il Politecnico. A partire dal 1997 lo studio ha creato oltre 900 progetti per clienti locali e internazionali. Dall’identità all’editoria alla gestione di eventi, Francesco ha lavorato per istituzioni e ditte quali Moleskine, dOCUMENTA (13), FC Internazionale, Cassina, Colmar e Subito. Nel 2009 ha lasciato temporaneamente Milano per aprire un nuovo studio a New York. Nel 2015 ha dato il via a Luft, un progetto di ricerca all’interno dello studio dedicato allo sviluppo di un pensiero creativo e una produzione collaborativa tramite il design. È stato visiting professor di Visual Design presso il Politecnico di Milano. Nel 2015 ha fondato il “Ministero della Grafica”, un’associazione culturale volta alla promozione del disegno grafico italiano. Dal 2017 dirige il corso di Master in Visual Design presso il Raffles Milano.

Marcus Piper si descrive come artigiano digitale e designer multidisciplinare e lavora nella Costa Sud del Nuovo Galles del Sud, in Australia.
Conosciuto per la sua direzione creativa del POL Oxygen magazine, ha lavorato con graphic designer del calibro di Neville Brody. È stato il progettista della monografia di Jaime Hayon, Jaime Hayon Works. Piper mescola i mezzi industrial, grafici e fotografici attraverso una comprensione dell’analogia e dei processi digitali.
Forza trainante dietro alle maggiori pubblicazioni di design australiane degli ultimi 15 anni, incluso il suo ruolo come editor e direttore creativo del magazine Mezzanine, è stato selezionato come finalista alla premiazione di design mercedes-benz.

Cat Burgess
Direttore strategico, Frost*collective
Cat è una pensatrice strategica altamente qualificata con più di 30 anni di esperienza nel branding, design e comunicazione.
La sua vasta conoscenza nel brand positioning, nell’analisi, ricerca e segmentazione di mercato, nel brand engagement, negli affari pubblici e nella gestione del portfolio, aiuta Frost*a sviluppare marchi che si connettono con le persone e portano avanti le aziende.
Da quando ha raggiunto Frost* nel 2001, Cat ha condotto numerosi progetti di branding di alto profilo, sia a livello nazionale che internazionale per clienti quali: Qantas, AMP Capital, IAG, Woolworths, Dan Murphy’s , Frasers Property, Mirvac e Foxtel.
Ha un interesse particolare nel destination branding e quello culturale, tra i vari progetti di rebranding da lei curati si trovano quello per l’Opera House e quello per la State Library of NSW.
Nel 2016 è stata candidata all’ Australian Graphic Design Association (AGDA) Council del Nuovo Galles del Sud e ha tenuto lezioni internazionalmente sul brand positioning e place branding.
Cat è appassionata del potere del design thinking e del suo effetto di trasformazione sulle organizzazioni- non importa se grandi o piccole.

Penny Craswell è una scrittrice di design che lavora a Sydney, in Australia. Dopo dieci anni di pubblicazioni come editor per riviste di design, tra le quali Editor of Artichoke e Deputy Editor of Indesign, Penny ha lavorato come responsabile della comunicazione per la firma di architettura globale, Woods Bagot, prima di focalizzarsi sull’accrescimento del suo business privato. Ha dato il suo contributo a riviste di design in tutto il mondo, incluse AR, Mezzanine, Grand Designs Australia, Azure, Frame and Mark. Inoltre conduce una compagnia di consulenza sulla comunicazione per architetti e designer. Sta finendo un Master in Design alla UNSW ed è scrittrice ospite al Australian Design Centre. Il suo blog è The Design Writer.

http://www.salonemilano.it/en/anticipazioni/DeLightFuL.html

Ingresso gratuito. Posti limitati.logo australian design centre

Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au SOLD OUT

Evento realizzato in collaborazione con l’Australian Design Centre. 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Australian Design Centre, MAECI, MIBAC, ITA