Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sydney Film Festival 2023

sffposter2

 

SYDNEY FILM FESTIVAL 2023

Il Sydney Film Festival, il principale festival cinematografico internazionale in Australia, celebra nel 2023 un traguardo ragguardevole: la sua 70.ma edizione.

Anche quest’anno, in considerazione della presenza di pellicole italiane, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney conferma la propria collaborazione con una delle più prestigiose vetrine cinematografiche in Australia e nel mondo.

Una collaborazione che ha visto negli anni l’Istituto adoperarsi fattivamente sia per assicurare la presenza di film italiani alla rassegna annuale, sia per vedere concretizzata la presenza di ospiti dall’Italia, all’insegna di quella creazione di cooperazione internazionale che sfoci in eventuali coproduzioni cinematografiche.

Il Festival si svolgerà dal 7 al 19 giugno 2023 e la Direzione Artistica del Festival (Nashen Moodley) ha riservato all’industria cinematografica italiana la partecipazione di due film.

Il primo lungometraggio e’ la piu’ recente opera di  Emanuele Crialese, L’immensità (2022), che vede la prestigiosa presenza di Penelope Cruz nel ruolo di protagonista femminile e che attraverso una lettura tipica da “commedia all’italiana” tratta della problematica di genere. Nel 2022 ha ottenuto le candidature per il Leone d’oro al miglior film, il Queer Lion e la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Penélope Cruz alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nel 2023 per il David di Donatello la candidatura alla Miglior attrice protagonista a Penélope Cruz e la candidatura alla Miglior sceneggiatura originale a Emanuele CrialeseFrancesca Manieri e Vittorio Moroni.

Il secondo film, Primadonna (The Girl from Tomorrow, 2023) di Marta Savina, è un dramma ambientato nella Sicilia degli anni ’60 e incentrato sulla violenza subita da una giovane donna e sulla sua reazione fuori dagli schemi tradizionali. Oltre che a Sydney, il film è stato presentato a Stoccolma, Dublino, Buenos Aires, Istanbul, Londra, Barcelona, Praga e Roma dove ha ricevuto il Premio Raffaella Fioretta. La regista sara’ presente alle due proiezioni.  

L’immensità: nella Roma degli anni settanta la coppia formata dalla spagnola Clara e dal siciliano Felice Borghetti si trasferisce in un nuovo appartamento in periferia insieme ai tre figli. Il matrimonio tra i due è in crisi e Clara si dedica interamente ai figli per compensare, anche se il rapporto con la figlia maggiore diventa presto teso. La dodicenne infatti non solo avverte le tensioni nel matrimonio dei genitori, ma comincia a mettere in dubbio la sua identità di genere, facendosi chiamare Andrea e presentandosi agli altri con il genere maschile.

Primadonna: La storia di Lia, una giovane ragazza che reagisce alla più terribile delle violenze con un atto di ribellione che scardinerà le consuetudini sociali della sua epoca. In un mondo in cui regna la legge del più forte, la mafia è radicata e accettata come parte naturale della vita, i potenti decidono e i più deboli eseguono, il suo coraggio spalancherà la strada alla lotta per i diritti delle donne.

Per ulteriori informazioni e biglietteria fare riferimento a https://www.sff.org.au/