Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Talanoa Forum: Moana Rising

TILE_Talanoa-Forum_Moana-Rising

Giornata del Contemporaneo 2023 

Sabato 7 ottobre 2023 torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico. 

Nell’ambito di tale manifestazione, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha stabilito una collaborazione con un’iniziativa realizzata dal Powerhouse Museum di Sydney presentata per la prima volta alla 59ma Biennale di Venezia, il Talanoa Forum, un convegno che riunirà 24 artisti, curatori, studiosi, attivisti e politici provenienti dall’Australia, la Nuova Zelanda, Sāmoa, Tahiti e l’Italia. Nel corso di tre giorni verranno messe in luce problematiche attuali relative agli ecosistemi delle piccole isole, alla giustizia climatica, alla museologia decoloniale e alle alleanze nell’area del Pacifico. 

Al convegno prenderanno parte due studiose italiane, Cristina Baldacci e Francesca Tarocco, le quali interverranno alla sessione del 10 ottobre, ore 13.30 intitolata “Everybody talks about the weather” e accompagnata da una mostra, finanziata da Prada, che esplora la semantica del “tempo” nelle arti visive. La mostra comprende circa 50 opere di artisti contemporanei, oltre ad una selezione di opere d’arte storiche volte ad illustrare i vari modi in cui il clima e il tempo hanno plasmato la nostra storia e il modo in cui l’umanità ha affrontato l’esposizione quotidiana ai fenomeni meteorologici. La mostra si chiude il 26 novembre 2023.

     

Cristina Baldacci è una storica dell’arte specializzata in arte contemporanea e studi visivi. È ricercatrice senior presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca vertono sull’archivio e sull’atlante come gesti artistici e forme visive di conoscenza; appropriazione e montaggio come strategie artistiche; “ri”-pratiche nell’arte contemporanea; teoria dell’immagine e cultura visiva; scultura contemporanea e installazioni artistiche; arte dei nuovi media. È autrice, più recentemente, di “Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea” (2016), una monografia sull’archiviazione come pratica artistica, e co-curatrice di “Venezia e l’Antropocene” (2022).

Francesca Tarocco è direttrice di NICHE, The New Institute Center for Environmental Humanities e professore ordinario presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e il Nord Africa dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Prima di entrare a Ca’ Foscari ha insegnato anche alla SOAS, alla New York University e all’Università di Manchester, ed è stata visiting professor presso l’Asia Pacific Institute della New York University e l’Università Cinese di Hong Kong. È autrice di quattro libri e di più di cinquanta articoli e capitoli di libri su vari aspetti della storia ambientale e globale. Attualmente sta effettuando delle ricerche per due nuovi libri sulla cosmotecnica e sulle diverse traiettorie delle relazioni uomo-ambiente. Come scrittrice e critica d’arte ha scritto per pubblicazioni tra cui Frieze, Art in America, Parkett e Flashart International, la Biennale di Gwanju.

Giornata del Contemporaneo – Giunta alla diciannovesima edizione, che verrà estesa fino a venerdì 13 ottobre, coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese, e anche quest’anno, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile, manterrà un formato ibrido, fisico e digitale, con proposte online e offline. Il filo conduttore della Giornata del Contemporaneo 2023 sarà il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità ambientale.

Informazioni e prenotazioni:  

https://powerhouse.com.au/program/talanoa-forum-moana-rising#3-day-program