A cura di Claudio Pozzani
XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Fra gli eventi che l’Istituto Italiano di Cultura dedica nel 2023 alla XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, spicca la conferenza “Parole spalancate”: in viaggio tra scrittura, libri ed eventi culturali nel corso della quale Claudio Pozzani, attraverso la sua esperienza e pratica quotidiana di autore, organizzatore di eventi e lettore, ci accompagnerà in un viaggio appassionante nel mondo della poesia, della narrativa, della produzione culturale, dell’editoria, nell’anno in cui la sua città, Genova, è stata nominata Capitale del Libro.
Creatore e direttore da quasi 30 anni del Festival Internazionale di Poesia “Parole spalancate”, Pozzani ha incontrato centinaia di autori di diverse lingue e culture, raccogliendo emozioni, ricordi, aneddoti. Come autore, le sue poesie tradotte in oltre dieci lingue lo hanno portato a girare il mondo confrontandosi con situazioni e pubblici differenti. Durante l’incontro, che sarà a metà strada tra la conferenza e il reading, Pozzani cercherà di dare spunti di riflessione sulla società contemporanea e sul ruolo della poesia, dell’arte e della cultura.
Poeta, romanziere e musicista, Claudio Pozzani è nato a Genova nel 1961. La sua attività poetica si svolge soprattutto all’estero, con partecipazioni ai più importanti eventi internazionali. Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10 lingue. Nel 1995 ha fondato ed è tuttora il direttore del Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole spalancate”, considerato il più grande evento italiano di poesia (www.parolespalancate.it), e ha organizzato rassegne in Europa e Asia. Nel 2020 il regista Fabio Giovinazzo ha realizzato il film L’anima nel ventre basato sulle sue poesie. E’ stata appena pubblicata in Egitto l’antologia di sue poesie tradotte in arabo. Nel 2023 ha pubblicato i romanzi Kate et moi (La rumeur libre, Francia) e Confessioni di un misantropo (La Nave di Teseo, Italia).
La conferenza si terrà in ITALIANO.
Ingresso libero. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au