Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lingua, memoria e paesaggio in Italia

language-memory-landscape

Conferenza della Dr Francesca Tarocco (Università Ca’ Foscari, Venezia) 

XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Nell’ambito del programma della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest’anno al tema della Sostenibilità, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney accoglie la Prof.ssa Francesca Tarocco, direttrice di NICHE, per una conferenza su linguaggio, memoria e paesaggio.

“Colori incantevoli, argille bianche, piccole macchie di verde, sparse qua e là” così descrive la Basilicata lo scrittore Carlo Levi mentre vi si trovava in esilio nel 1935. Il paesaggio ci parla.

Ma come? In questa conferenza la Prof.ssa Tarocco, esaminerà alcune delle configurazioni morfologiche più tipiche dell’Italia per comprendere le varianti dialettali del suo paesaggio – le sue distinte personalità.

Dal suo punto di vista privilegiato, la Prof.ssa Tarocco esamnerà anche come lo studio della lingua italiana possa entrare far parte delle discipline umanistiche ambientali, ed illustrerà le attività del NICHE, fondato nel 2016 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per offrire borse di studio ambientali transdisciplinari e portare avanti iniziative di coinvolgimento pubblico – nel suo sforzo di rispondere alle urgenti questioni globali.

La Prof.ssa Tarocco partecipa anche al Talanoa Forum, che si svolgerà al Sydney Powerhouse Museum dal 10 al 12 ottobre e che è inserito nel programma della “Giornata del contemporaneo”.

        

Francesca Tarocco è direttrice di NICHE, The New Institute Center for Environmental Humanities e professore ordinario presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e il Nord Africa dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Prima di entrare a Ca’ Foscari ha insegnato anche alla SOAS, alla New York University e all’Università di Manchester, ed è stata visiting professor presso l’Asia Pacific Institute della New York University e l’Università Cinese di Hong Kong. È autrice di quattro libri e di più di cinquanta articoli e capitoli di libri su vari aspetti della storia ambientale e globale. Attualmente sta effettuando delle ricerche per due nuovi libri sulla cosmotecnica e sulle diverse traiettorie delle relazioni uomo-ambiente. Come scrittrice e critica d’arte ha scritto per pubblicazioni tra cui Frieze, Art in America, Parkett, Flashart International, Gwanju Biennale e molte altre.

La conferenza si terrà in INGLESE. 

Ingresso libero. Posti limitati. 

Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au