Cinema Italia 2023 – Family relationships in contemporary Italy: a progressive journey towards freedom and acceptance
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney rinnova anche nel 2023 la sua collaborazione con Palace Cinemas presentando una serie di proiezioni dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali contemporanei più significativi della vita italiana, oltre che a figure rappresentative del cinema italiano.
Quest’anno la rassegna si intitolerà Family relationships in contemporary Italy: a progressive journey towards freedom and acceptance, e comprende una serie di film italiani contemporanei che offriranno al pubblico una visione ravvicinata di alcune dinamiche, a volte conflittuali, che possono svilupparsi in ambito familiare.
Le proiezioni si terranno al Palace Cinemas Norton Street, Leichhardt. Gli spettatori riceveranno un bicchiere di prosecco all’arrivo.
I film saranno preceduti dalla breve introduzione di uno o più ospiti, scelti specificamente per ciascun film e disponibili, alla fine della proiezione, per rispondere alle domande del pubblico. Coordinatrice per conto dell’Istituto Italiano di Cultura e moderatrice durante il Q&A sarà Diletta Rusca, Bachelor of Arts (English – Italian and Chinese Studies), Diploma Avanzato TESOL, affermata insegnate di Inglese, Italiano, ESL, IELTS, Scrittura saggi.
I nostri ragazzi (di Ivan De Matteo, 2014)
Un cast stellare ritrae l’intensa lotta morale che affrontano due ricchi fratelli e le loro mogli in questo avvincente adattamento del libro più venduto di Herman Koch, che ha vinto quattro premi al Festival del Cinema di Venezia 2014. La “cena” è un appuntamento fisso in cui due fratelli, il pediatra Paolo (Luigi Lo Cascio) e l’avvocato Massimo (Alessandro Gassman), si incontrano con le loro mogli in un costoso ristorante nonostante l’antipatia reciproca delle donne. Tuttavia, quando traspare che il figlio di Paolo e la figlia di Massimo sono stati coinvolti in un grave crimine, i risentimenti vengono potentemente alla superficie. Ivan de Matteo ha ampliato in maniera brillante ampliato gli elementi del romanzo, alterandone alcuni aspetti, come nei bambini che sono un maschio e una femmina invece di due maschi, rendendo i personaggi più complessi ed avvolgendo la storia in una forte tensione che sfocia in un finale sorprendente. L’eccezionale cast comprende anche Giovanna Mezzogiorno e Barbara Bobulova, le quali si cimentano in interpretazioni indimenticabili che restano impresse nello spettatore anche dopo che le luci si sono accese.
Q&A con Manuela Rispoli, giornalista del programma italiano di SBS Radio.
BIGLIETTI
- Intero: $20
- Soci IIC e del Palace Movie Club e studenti: $15*
* Studenti della University of Sydney, UTS, UNSW, Macquarie University, Centre of Continuing Education
Informazioni e prenotazioni: www.palacecinemas.com.au