Nel 2023 l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e l’Ambasciata Italiana a Wellington collaborano per il terzo anno consecutivo con Cinema Italiano Festival Nuova Zelanda che allestisce su tutto il territorio neozelandese una rassegna cinematografica incentrata su film italiani contemporanei.
Cinema Italiano Festival, un ente voluto e creato da Paolo Rotondo e Renee Mark, appassionati cinefili, giunge alla sua ottava edizione. Quello che agli esordi era una limitata rassegna con proiezioni concentrate in una sola città, è diventato in pochi anni un festival che copre l’intero territorio nazionale. Da Auckland a Wellington, da Christchurch a Whatakane, da Tauranga a Takapuna e poi Nelson, Napier, Palmerston, Dunedin, Blenheim gli amanti del cinema italiano in Aotearoa potranno beneficiare di una visione attuale della società italiana.
A differenza di molte delle rassegne di cinema organizzate globalmente, la cui durata in genere è di qualche giorno, la caratteristica peculiare di questo festival è che le proiezioni si succedono per un arco di sette mesi, in 20 cinema diversi a rotazione. Questo rende il prodotto “Cinema Italiano Festival” fruibile ad un ampio numero di spettatori.
Il programma 2023 vede oltre 500 proiezioni nell’arco dei 7 mesi di durata del festival in un calendario che comprende anche due classici del cinema del Belpaese: Blow up di Michelangelo Antonioni e La strada di Federico Fellini, di cui l’Istituto si è fatto promotore. L’Istituto ha inoltre voluto garantire il proprio supporto al recente L’ombra del giorno (2022, Giuseppe Piccioni).
Paolo Rotondo è un regista, scrittore e attore teatrale e cinematografico neozelandese. Nato a Napoli, in Italia, da padre napoletano e madre neozelandese di origini irlandesi, è cresciuto in Italia e si è trasferito in Nuova Zelanda all’età di undici anni. Rotondo è conosciuto per il suo personaggio Andrew Solomon nella soap opera neozelandese Shortland Street. Nel 2016 ha pubblicato il suo film d’esordio Orphans & Kingdoms con grande successo di critica. È stato protagonista del film neozelandese Stickmen. Come scrittore Rotondo ha scritto per il cinema e il teatro.
Renee Mark è Māori, di Ngāti Tahu-Ngāti Whaoa a Reporoa, Nuova Zelanda. Nata da madre Maori e padre irlandese, è cresciuta a Hawke’s Bay prima di frequentare la Victoria University di Wellington ottenendo una laurea in giurisprudenza e una doppia specializzazione in Maori e Psicologia. Nel 2003 è stata accettata nel Random House Associate Program di New York, nel 2007 è stata amministratore delegato di Te Paepae Ataata – la Māori Film Commission e nel 2013 è stata una delle 12 Aucklander a ricevere un posto nel prestigioso Art Venture – programma di un anno di impresa creativa. Nel 2016 ha avviato il Festival Cinema Italiano con il marito Paolo Rotondo.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Festival: https://www.italianfilmfestivalnz.com