Cinema italiano contemporaneo 2023: l’Italia all’alba del terzo millennio
Con quella del 2023, la serie delle collaborazioni tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, sia allunga a nove. Nove edizioni durante le quali l’Istituto e l’hub culturale del Municipio di Liverpool hanno offerto al pubblico della zona ovest di Sydney un’ampia e qualitativa scelta di lungometraggi iniziata con i capolavori del Neorealismo e proseguita con le rassegne dedicate a Mastroianni e a Fellini, e con la proiezione dei lavori più recenti di tantissimi registi italiani, offrendo quindi al sempre numeroso pubblico uno spaccato dell’Italia contemporanea.
Quest’anno, la rassegna è intitolata L’Italia all’alba del terzo millennio con un chiaro riferimento alla scelta oramai consolidata di proporre una serie di film di registi, donne e uomini, la cui cinepresa scruta nelle vicende, anche private, di italiani di oggi, raccontando vicende odierne di un’Italia vera, viva, a tratti contradditoria ma comunque moderna. Con una eccezione: quest’anno abbiamo voluto inserire una produzione australiana, quel Palazzo di Cozzo della regista italo-australiana Madeleine Martiniello, che narra comunque di un selfmade man, un emigrante italiano che in Australia ha trovato successo e benessere.
A castle in Italy (Valeria Bruni Tedeschi, 2013)
Cast: Valeria Bruni Tedeschi, Filippo Timi, Louis Garrel, Marisa Borini
Durante un viaggio di ritorno nella sua casa d’infanzia in Piemonte, Louise non sembra più incline ad affrontare la terribile situazione finanziaria della tenuta del suo defunto padre della sua eccentrica madre o del suo adorato fratello maggiore Ludovic. La manutenzione della grande villa di famiglia è paralizzante e le tasse stanno aumentando. Ma nessuno sembra entusiasta del suggerimento del sindaco locale di aprire il castello ai visitatori paganti, figuriamoci vendere la loro preziosa tela di Brueghel. La sua salute peggiora costantemente, Ludovic è particolarmente riluttante a lasciar andare il passato.
Ingresso $ 10 (inclusa una bevanda)
Prenotazione (obbligatoria): www.casulapowerhouse.com