Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day: Artificial Intelligence applications to Design

Evento di presentazione della VII edizione dell’Italian Design Day (IID): VIDEO

Il 9 marzo si celebrerà la Giornata del design italiano, un’iniziativa a cadenza annuale che include una vasta offerta di eventi che si propongono di promuovere l’eccellenza del design italiano a livello internazionale. In questa occasione, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare il Dr Alberto Pugnale dell’Università di Melbourne, il quale terrà una presentazione su Intelligenza artificiale e architettura.logo idd

L’intelligenza artificiale è attualmente impiegata nello sviluppo di software per diverse applicazioni, tra cui diagnosi mediche, automobili dalla guida autonoma e riconoscimento vocale. La rapida evoluzione avvenuta nel campo della ricerca sta trasformando un settore di nicchia in una delle più interessanti innovazioni del secolo. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale si sta anche espandendo nel campo dell’architettura, ed in particolare per quanto riguarda la generazione di immagini, grazie allo sviluppo di strumenti capaci di tradurre il linguaggio della natura in immagini d’effetto.

La presentazione verterà sulle varie possibilità in cui l’AI può essere applicata in progetti architettonici con l’obiettivo di andare oltre la creazione di simulazioni persuasive. Lo scopo è andare ad indagare se l’intelligenza artificiale sia capace di simulare i meccanismi cognitivi umani, come la giocosità e il ragionamento analogico. In altre parole, l’intelligenza artificiale è in grado di progettare? Può ritenersi creativa? Rimpiazzerà i professionisti del design prima o poi?

alberto by marianna square colAlberto Pugnale è architetto e Senior Lecturer in Architectural Design presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Melbourne. È inoltre co-direttore dell’Advanced Digital Design + Fabrication (ADD+F) Hub e membro dello Steering Committee per la Bioinspiration Hallmark Research Initiative (HRI) presso la stessa Università.
Dopo aver ottenuto una laurea triennale in Scienze dell’Architettura al Politecnico di Torino, nel 2006 Alberto si è laureato presso la stessa università in Architettura e Costruzione con il massimo dei voti. Nel 2010 ha concluso il suo PhD in Architecture and Building Design.
Nel 2007 ha vinto il IASS – HANGAI Prize, un concorso internazionale per ricercatori under 30 nel campo delle strutture spaziali. Nel 2008 si è aggiudicato una borsa di ricerca dalla Fondazione Istituto per l’Interscambio Scientifico in relazione allo studio di corpi architettonici e strutturali complessi. Nello stesso anno si classifica terzo allo IABSE Photo Contest of Structures, una competizione fotografica internazionale che espone l’arte dell’ingegneria strutturale, con una foto del “ponte di Jorge Manrique” dell’architetto Santiago Calatrava. Tra il 2010 e il 2012 è Assistant Professor presso la Aalborg University (Danimarca), e negli anni ha tenuto interventi in diverse università d’Italia, Francia, Svizzera, Cina, Messico e Stati Uniti. Attualmente, Alberto Pugnale è Senior Lecturer in Design dell’Architettura presso la Facoltà d’Architettura dell’Università di Melbourne, oltre che membro della International Association for Shell and Spatial Structures e della Society of Architectural Historians Australia and New Zealand. Inoltre, scrive per riviste internazionali ed è editore per il Nexus Network Journal e per l’International Journal of Space Structures.
Ingresso gratuito.

Per prenotare: QUI

Scarica il Catalogo dell’IDD