Presentazione dell’attrice e regista teatrale Bianca Bonino
Giornata internazionale della donna
Il giorno 8 marzo ricorre la Giornata internazionale della donna, un momento per riflettere sulle disparità di genere che continuano a caratterizzare la società contemporanea e un’occasione per promuovere il progresso della figura femminile in diversi contesti socio-culturali. In questa importante ricorrenza, l’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di ospitare una conferenza sull’evoluzione del ruolo delle attrici nella scena teatrale europea tra il XVI ed il XVIII secolo. L’evento si terrà giovedì 9 marzo alle ore 18 e si focalizzerà sulla Commedia dell’Arte, la cui rapida affermazione e il diffuso apprezzamento furono di dimostrabile importanza nel sostenere lo sviluppo della consapevolezza del valore femminile.
La Commedia trova le sue origini in Italia e godette di una rapida espansione grazie al contenuto spiritoso delle messe in scena ed alla loro intrinseca imprevedibilità. Mentre l’uso di maschere per facilitare l’identificazione di personaggi ricorrenti richiamava le origini del teatro classico, il periodo storico fu caratterizzato da una nuova e dirompente presenza sul palco: quella della donna. La presenza femminile nel contesto della Commedia dell’Arte è perciò sempre più riconosciuta come un punto di svolta nel riconoscimento del ruolo delle attrici non più come mere gradevoli presenze ma come abili protagoniste sia a livello intellettuale che artistico.
Le attrici godevano di una libertà d’improvvisazione unica da un punto di vista interpretativo ed espressivo che permise loro di occupare un ruolo fondamentale nella vera e propria realizzazione degli spettacoli e nello sviluppo dei personaggi femminili sul palcoscenico. Approfittando di una libertà d’espressione senza precedenti, queste attrici contribuirono a sfidare il contesto socio-culturale prevalente, giocando con le strutture di potere che caratterizzavano tanto le messe in scena quanto la vita reale.
Questa nuova prospettiva sul ruolo delle donne nel teatro è il risultato di un’analisi approfondita dei testi e delle testimonianze storiche e dell’impiego di maggiore sensibilità nel considerare questioni di carattere femminista. La natura storica di questa nuova indagine si centra pertanto sul contributo apportato dalle attrici della Commedia nel sottolineare alcuni degli aspetti oppressivi del sistema patriarcale e dei relativi tentativi di svincolarsene. In questo, esse furono parte attiva nel plasmare la progressiva evoluzione di personaggi tipici della Commedia, come le Innamorate e le Servette.
Bianca Bonino è attrice, regista ed insegnante di recitazione. In Italia ha frequentato il Centro d’Arte Drammatica di Torino (1984-1986) ed ha recitato in numerose produzioni per il Teatro Stabile di Torino sotto la direzione di Ugo Gregoretti. Trasferitasi in Australia nel 1996, si è laureata alla University of New South Wales in Theatre and Performance Studies. Bianca si è formata sotto la direzione di Antonio Fava e Carlo Boso in Italia e dal 2006 è impegnata a Sydney nel portare in scena produzioni tratte dalla Commedia dell’Arte, oltre ad aver organizzato numerosi laboratori che hanno visto la partecipazione di esperti del settore di fama mondiale. Nel 2022, Bianca ha completato con successo il suo percorso di studi scrivendo una tesi sul contributo femminile nella Commedia dell’Arte. La sua inclinazione naturale per l’improvvisazione e la sua acuta sensibilità artistica fanno di lei una delle figure più ricercate e versatili nell’attuale panorama teatrale australiano. L’attrice collabora inoltre regolarmente con diverse istituzioni culturali in Australia, realizzando eventi culturali e letture di poesie in lingua italiana.
La presentazione sarà in INGLESE.
Ingresso gratuito, Posti limitati
Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au