Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il cinema di Pier Paolo Pasolini: poesia, politica e provocazione

pasolini pensosoPier Paolo Pasolini è stato assassinato quasi mezzo secolo fa. La sua produzione è stata sorprendente, profonda, prolifica: poesia, romanzi, saggi (alcuni sul cinema stesso), sceneggiature, recitazione, teatro, giornalismo e cinema, tutti caratterizzati da un forte impegno politico. Ha realizzato 13 lungometraggi, episodi per quattro film omnibus e molti saggi documentari. I suoi film forniscono spunti sulla sua vita: le sue origini, la sua sessualità, la sua politica. Sono film che sono appena invecchiati, che ancora coinvolgono i cuori e le menti attraverso la loro abile attenzione alla politica quotidiana, ai valori personali e al modo in cui conduciamo le nostre vite. Il corpus di opere di Pasolini è impareggiabile.

A margine delle celebrazioni per il centenario della nascita e, nella fattispecie, della rassegna cinematografica a lui dedicata che si terrà presso il Cinema Ritz di Randwick, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney (co-organizzatore della suddetta rassegna) è lieto di invitare addetti ai lavori e pubblico generico ad una tavola rotonda dal titolo Il cinema di Pier Paolo Pasolini: poesia, politica, provocazione. L’evento è organizzato in collaborazione con Cinema Reborn.

Gli interventi saranno tenuti dai seguenti relatori provenienti da una vasta gamma di interessi cinematografici e culturali, tutti appassionati dell’arte di Pasolini:

  • Lauren Aimee Curtis è l’autrice di Dolores, che è stato selezionato per il Readings Prize, l’UTS Glenda Adams Award ed è stato scelto come “Libro dell’anno” del New Statesman. I suoi romanzi e saggi sono apparsi in Granta, The White Review, Sydney Review of Books, Fireflies.
  • Bruce Isaacs, professore associato (Università di Sydney), è interessato a un’ampia gamma di argomenti cinematografici, tra cui l’estetica e lo stile del film, gli approcci critici alla produzione cinematografica, al cinema e alla cultura popolare. Pubblica regolarmente articoli sul cinema online – ‘The Great Movie Scenes’ e ‘Close-up’ – sul sito web di The Conversation.
  • Susanna Scarpara: Forte del suo interesse per la letteratura italiana e comparata, Scarpara ha scritto su una vasta gamma di argomenti cinematografici e culturali con particolare attenzione al cinema italiano e femminile. È Professore e Pro Vice-Rettore (Student Life) presso l’Università di Sydney.
  • James Vaughan è un regista di Sydney. Il suo film d’esordio, Friends and Strangers (2021) è stato il primo film australiano adpasolini seduto essere presentato in anteprima all’International Film Festival Rotterdam’s Tiger Competition ed è stato nominato nel sondaggio annuale della critica di Sight & Sound come uno dei 50 migliori film del 2021.

Moderatrice del dibattito (che si terrà IN INGLESE) sarà Jane Mills, con un background di produzioni giornalistiche, televisione e documentari, ha scritto e trasmesso ampiamente su cinema, alfabetizzazione cinematografica, censura e femminismo. È Hon. A/Professor (UNSW), membro del Sydney Film Festival Advisory Panel e programmatore per Antenna Documentary Festival.

Ingresso libero. Posti limitati.

Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au 

L’evento potrà essere seguito anche via Zoom al seguente link:

https://us06web.zoom.us/j/87182311227?pwd=YjV1WHhtODZWdjBLZFBMMEdiekt6dz09