Tradurre è un bacio – The “Kiss” Of Translation
Conversazione sulla poesia e la traduzione con Nicola Gardini Lo scrittore Nicola Gardini condividerà le sue esperienze di traduttore in italiano delle poesie di poeti quali, fra gli altri, W.H. Auden, Ted Hughes ed Emily Dickinson, per gettare luce sulla natura del tradurre come processo poetico. Nicola Gardini è autore di numerosi libri: romanzi, raccolte […]
Leggi di piùLa ballata delle balàte
Scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Pirrotta Musiche originali di Giovanni Parrinello eseguite dal vivo da Dario Sulis Un felice ritorno quello di Vincenzo Pirrotta, dopo l’acclamato spettacolo Terramatta, che lo ha visto protagonista con la troupe del Teatro Stabile di Catania nel dicembre del 2015, per la sua prima comparsa nei teatri australiani. Vincenzo […]
Leggi di piùLa ballata delle balàte – Il giorno prima
Scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Pirrotta Musiche originali di Giovanni Parrinello eseguite dal vivo da Dario Sulis L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di invitare i suoi soci e sostenitori ad una serata eccezionale che vedrà la partecipazione di Vincenzo Pirrotta, protagonista dello spettacolo La ballata delle balàte, che verrà presentato presso […]
Leggi di piùLa ballata delle balàte
Scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Pirrotta Musiche originali di Giovanni Parrinello eseguite dal vivo da Dario Sulis Un felice ritorno quello di Vincenzo Pirrotta, dopo l’acclamato spettacolo Terramatta, che lo ha visto protagonista con la troupe del Teatro Stabile di Catania nel dicembre del 2015, per la sua prima comparsa nei teatri australiani. Vincenzo […]
Leggi di piùEscape from Pompeii (Fuga da Pompei)
La storia sconosciuta dei soccorsi da parte dei Romani Mostra internazionale comprendente antichi reperti provenienti da Pompei, Sicilia, Napoli e Roma Nel 79 d.C. si è verificata un’eruzione del Vesuvio che ha emesso enormi quantità di cenere e detriti vulcanici sulla densamente popolata baia di Napoli. L’eruzione fu avvistata dalla base navale romana di Miseno, […]
Leggi di piùFLOWER POWER di Silvia Tuccimei
La scultura Flower Power dell’artista italiana Silvia Tuccimei è stata selezionata nel 2016 per partecipare alla mostra internazionale di scultura Sculpture by the Sea, che si tiene ogni anno dal 1997 nel periodo ottobre-novembre a Sydney e che ha visto nell’ultima edizione la partecipazione di 100 artisti selezionati su un totale di oltre 500 candidature. […]
Leggi di piùCompagnia teatrale Motus: MDLSX
In questa sconvolgente pièce teatrale, la dea punk dai capelli di platino Silvia Calderoni utilizza video fatti in casa della sua famiglia per confondere fatti inventati con la propria vita reale. In parte monologo da performance art, in parte scaletta musicale da DJ (con musiche di The Smiths, Vampire Weekend, R.E.M. e gli Yeah Yeah […]
Leggi di piùIl denaro parla ovunque la stessa lingua?
Fare affari in Australia con capitale umano made in Italy Tavola rotonda condotta dal Prof. Massimiliano Tani, Professor of Finance, School of Business, UNSW Canberra La tavola rotonda sarà incentrata sul tema: nuovi imprenditori e cultura locale. Nel corso della serata alcuni imprenditori italiani condivideranno le loro impressioni sul modo di fare affari e sulle […]
Leggi di piùTra memoria e oblio: una complicità conflittuale
Conferenza del Professor Remo Bodei presentata dall’Istituto Italiano di Cultura in associazione con la Western Sydney University Interviene: Professor Douglas Moggach, University of Ottawa Il noto filosofo italiano Remo Bodei terrà una conferenza presso la State Library of NSW nel corso della quale esaminerà le problematiche relative a memoria e oblio con particolare riguardo ai […]
Leggi di piùHegel sull’origine della gerarchia sociale. Dalla Fenomenologia dello spirito alla Filosofia del diritto
Conferenza del Professor Remo Bodei Il noto filosofo italiano Remo Bodei terrà una conferenza presso il Department of Philosophy della University of NSW sulla figura del grande filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Nel periodo berlinese Hegel riteneva che il mondo occidentale e l’intero pensiero filosofico fosse destinato ad entrare in una fase di declino. […]
Leggi di più