In occasione del 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare il soprano Jessica Pratt, la quale intratterrà una conversazione informale dedicata alla figura del grande compositore pesarese con il mezzosoprano Deborah Humble. Nel corso della serata Jessica Pratt parlerà brevemente dell’opera italiana e della sua esperienza come cantante d’opera in Italia, oltre che commentare alcuni brani di opere rossiniane che verranno proiettati nel corso della serata.
Definita dal New York Times una soprano dal “suono scintillante, dalle note libere e naturalmente alte, da un’agile coloratura e dalla grazia lirica“, Jessica Pratt viene considerata una delle interpreti di spicco di alcuni fra i ruoli più difficili del bel canto. Sin dal suo debutto europeo nella Lucia di Lammermoor, gli impegni artistici di Jessica Pratt hanno compreso spettacoli in teatri dell’opera e festival quali la Metropolitan Opera di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il Gran Teatre Liceu di Barcellona, l’Opera di Zurigo, la Deutsche Oper di Berlino, la Staatsoper di Vienna e la Royal Opera House Covent Garden. Jessica ha lavorato con direttori d’orchestra quali Daniel Oren, Nello Santi, Kent Nagano, Sir Colin Davis, Will Crutchfield, Giacomo Sagripanti, Dmitri Jurowski, Gianandrea Noseda, Carlo Rizzi, Roberto Abbado, Wayne Marshall e Christian Thielemann.
Il repertorio di Jessica comprende oltre 30 ruoli, il più popolare dei quali è Lucia Ashton nella Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, ruolo che ha interpretato in oltre 27 produzioni, seguito da Amina da La Sonnambula di Vincenzo Bellini ed Elvira da I puritani dello stesso compositore. È anche specializzata nel repertorio rossiniano e viene invitata di frequente a cantare opere rossiniane al Rossini Opera Festival di Pesaro. Nel suo repertorio figurano 12 ruoli rossiniani, compresi i ruoli principali di Semiramide, Armida, Adelaide di Borgogna e di recente Desdemona nell’Otello presso il Gran Teatre de Liceu di Barcellona e Rosina nel Barbiere di Siviglia all‘Arena di Verona.
La discografia di Jessica comprende registrazioni su CD dell’Otello di Rossini, La sposa di Messina di Vaccai, Rosmonda d’Inghilterra di Donizetti, Giovanna d’Arco di Verdi. Compare anche su “Belcanto Bully” di Naxos. Le registrazioni su DVD/Blu-Ray comprendono Giovanna d’Arco dal Festival Valle d’Itria, Adelaide di Borgogna, Ciro in Babilonia e Aureliano in Palmira dal Rossini Opera Festival, il Concerto di Gala di Capodanno del 2012 and La sonnambula di Bellini dal Teatro La Fenice di Venezia, Rosmonda d’Inghilterra di Donizetti dal Festival Donizetti di Bergamo e Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali dal Teatro alla Scala di Milano. Nel 2016 Jessica ha pubblicato il suo primo album da solista intitolato “Serenade” con Opus Arte. Produzioni future comprendono un DVD della Lucia di Lammermoor di Ronconi con il Teatro dell’Opera di Roma diretta da Roberto Abbado e un album di scene drammatiche del belcanto con l’Opera e Coro di Firenze sotto la direzione del Maestro Fabio Luisi.
Il 2018 rappresenta il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Parigi, 13 novembre 1868). Per l’occasione Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei Centenari Rossiniani, il Comune di Pesaro ed il Rossini Opera Festival (ROF), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha programmato un ricco calendario di celebrazioni comprendenti mostre fotografiche, masterclass di canto lirico, recital e concerti, conferenze e seminari, oltre ad altri eventi che sottolineano il legame di Rossini con la cucina. Presso il Palazzo Montani Antaldi di Pesaro verrà anche inaugurato un Museo Rossiniano.
Ingresso gratuito. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au