Lezione di cucina con Andrea Tranchero
Introduzione alla Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la quarta di una serie di lezioni di cucina dedicate alla gastronomia regionale italiana. Dopo la Toscana, l’Abruzzo e la Sicilia è ora la volta della Campania. Il ciclo rappresenta un’introduzione alla Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si terrà in tutto il mondo, compresa Sydney, fra il 20 e il 26 novembre 2017.
Andrea Tranchero, Executive Chef presso Casa Barilla, ha selezionato un menu di piatti tipici della regione Campania. Durante la sua dimostrazione i partecipanti impareranno a preparare: insalata di polipo e patate, colatura di alici e ‘brodo du pulp’to’ e Vesuvio di rigatoni alla partenopea, pietanze che saranno degustate al termine del corso insieme ad un buon bicchiere di vino campano.
La Campania può vantare una delle tradizioni culinarie più antiche, oltre che più ricche, dell’intero panorama gastronomico mondiale. Prelibatezze gastronomiche divenute universali, nate da una terra rinomata sin dall’antichità per le sue peculiari caratteristiche climatiche a cui si è sommata, nel corso dei millenni, l’opera fertilizzante dei numerosi vulcani presenti sul territorio. In più, l’esser stato un privilegiato crocevia di popoli e culture del mediterraneo (gli antichi romani la chiamavano ) ha reso questa parte della penisola un territorio per molti versi unico al mondo dal punto di vista agroalimentare. Patria della dieta mediterranea, della pizza, delle salse di pomodoro, delle paste alimentari e della mozzarella di bufala, oltre che di molte altre specialità gastronomiche, oggi conosciute e apprezzate in tutto il mondo.
Lo chef italiano Andrea Tranchero ha alle sue spalle 25 anni di esperienza in una carriera iniziata nella sua regione natale, il Piemonte. Attualmente è Executive Chef per Barilla Australia e Ambasciatore italiano per Barilla Australia e Nuova Zelanda. Prima di trasferirsi in Australia Andrea ha lavorato in Italia, Francia, Stati Uniti, Cina e Giappone per alcuni fra i ristoranti più premiati, fra i quali: il Grand Hotel Europa a Cervinia e il Principi di Piemonte a Sestriere, il Bice Restaurant presso il Four Seasons Hotel e l’Armani Restaurant a Tokyo, il Cicada a Los Angeles, L’Enoteca Restaurant a Parigi. La cucina di Tranchero ha conquistato molti personaggi celebri, fra i quali lo stilista di moda Giorgio Armani, Richard Branson e l’ex Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano.
Costo: $60.00 (soci IIC: $45)
Posti limitati (max. 24 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au