Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arguably Prescient: Occasional Writings of a Parallel Life, 1990–2025

Il fulcro di questo evento è la presentazione da parte della Dott.ssa Pucci del suo nuovo libro Arguably Prescient: Occasional Writings of a Parallel Life, 1990–2025. Si tratta di una sorta di memoir che, nel suo insieme, mostra quanto questo Paese possa offrire in termini di libertà e opportunità. Gli scritti trattano molti argomenti, tutti di carattere scientifico ma adattati per il grande pubblico. Considerando l’arco temporale di 35 anni, hanno anche una rilevanza storica e mostrano una certa capacità di anticipare evidenze che ancora non sono emerse.

I 19 testi rivelano gli interessi dell’autrice, tanto vari quanto le sue scelte professionali: ricercatrice scientifica, biotecnologa, consulente governativa, analista e commentatrice. Rivelano anche le principali cause che ha abbracciato: la necessità di trasferire la scienza all’industria, affinché non resti chiusa nelle torri d’avorio; l’obbligo di divulgare la conoscenza scientifica a un pubblico più ampio; e, più recentemente, l’esplorazione della tensione tra scienza e tecnologia, come dimostrano i problemi legati ai Social Media e all’Intelligenza Artificiale.

Ma tutto questo verrà raccontato solo nel terzo atto del nostro evento. Il primo, e più eminente, sarà l’intervento della Professoressa Emerita Carolyn Geczy AM, che ha condiviso con la Dott.ssa Pucci momenti professionali cruciali, oltre a un’amicizia di lunga data. Seguirà Federico Pucci, suo figlio, che ha condotto le interviste contenute nel libro ed è responsabile del titolo. Avvocato e oggi accademico, nel suo intervento si noterà come sia riuscito a mantenere una certa obiettività nei confronti della madre, usando l’umorismo come strumento principale e “arma” gentile.

Note biografiche

Alessandra (Alex) Pucci è scienziata da oltre cinquant’anni. Dopo aver conseguito lauree scientifiche presso le Università italiane di Pisa e Firenze, ha ottenuto un dottorato in Immunologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Sydney.

Alex ha scritto articoli scientifici durante la sua attività di ricerca medica. Successivamente ha seguito corsi di giornalismo e pubblicato articoli scientifici, discorsi e saggi per il grande pubblico. Una selezione di questi ultimi è ora raccolta nel volume Arguably Prescient: Occasional Writings of a Parallel Life 1990–2025.

Alex vive a Sydney, in Australia, ma ha vissuto anche altrove: in Eritrea (Africa), dove è nata da genitori italiani; in Italia, a Pisa e a Firenze; in Francia, a Nizza e Parigi. Ha trascorso inoltre diversi mesi negli Stati Uniti come Eisenhower Fellow nel 1987 (Programma Multinazionale). In Australia ha fondato due aziende biotecnologiche: nel 1981 la prima nel Paese, e un’altra nel 1996. Nel 1986 è stata nominata Businesswoman of the Year dal Bulletin/Qantas.

Nel corso di oltre vent’anni in Australia, Alex è stata nominata in vari ruoli di consulenza governativa, tra cui la partecipazione all’Australian Science and Technology Council, che fornisce consulenza al Primo Ministro e al Gabinetto. È stata insignita dell’onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana e di Officer of the Order of Australia. Ha ricevuto anche la Centenary Medal. Tutto ciò per il suo contributo alla Scienza e all’Industria. Alex è Fellow dell’Australian Academy of Technological Sciences. La sua storia è conservata nella National Library of Australia e nel libro Profiles: Australian Women Scientists del Dr. Ragbir Bhathal.

per prenotarsi cliccare QUI