Cinema Reborn 2021
Dopo la pausa forzata dovuta alle restrizioni per la pandemia, riprende quest’anno la collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e Cinema Reborn.
Nel vasto panorama di offerta cinematografica cittadina, Cinema Reborn ricopre un ruolo particolare perché offre pellicole australiane e internazionali che hanno fatto la storia dell’arte del cinem, riproponendole spesso in versione restaurata.
Oltre a numerose pellicole di varia provenienza, nel 2021 il comitato direttivo dell’associazione, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, ha incluso ben tre lungometraggi italiani. Si tratta dei lavori di due tra i più conosciuti ed apprezzati registi italiani, Le amiche di Michelangelo Antonioni e Il gattopardo di Luchino Visconti, oltre ad una chicca che risale addirittura all’epoca del muto, Filibus del 1915 diretto da Luca Roncoroni corredato dall’accompagnamento orchestrale registrato, predisposto dal distributore statunitense.
Il Festival si terrà dal 30 aprile al 2 maggio 2021 presso il Cinema Ritz di Randwick e il programma, in collaborazione con l’IIC, siaprirà venerdì 30 aprile con il film di Antonioni, proseguirà sabato 1 maggio con il capolavoro di Visconti, per concludersi domenica 2 maggio con la magica atmosfera del “muto”.
Da segnalare, nell’ottica di interscambio culturale tra entità culturali australiane e italiane, la consolidata collaborazione tra Cinema Reborn e la Fondazione Cineteca di Bologna “L’immagine ritrovata”.
Filibus (1915), di Mario Roncoroni, 76’
Cast: Valeria Creti, Cristina Ruspoli, Giovanni Spano, Mario Mariani
Questo delizioso thriller italiano vede la protagonista che dà il titolo al film, Filibus (Valeria Creti), attraversare i cieli nel suo dirigibile, pronta in un attimo ad essere calata nelle dimore dei ricchi per rubare in segreto le loro ricchezze. Quando il famoso Detective Kutt-Hendy (Giovanni Spano) viene incaricato di occuparsi del caso, Filibus deve raggiungere livelli di ambiguità ancora maggiori per sfuggire alla cattura.
Filibus, che è stato recentemente definito “il thriller di aviazione più eccitante, spiritoso, femminista, steampunk e con elementi di travestitismo che tu abbia mai visto”, è stato recuperato, restaurato e colorato partendo dagli originali materiali in nitrato dalla Eye Film Archive di Amsterdam.
Il film sarà introdotto da Susan Potter, Senior Lecturer in Film Studies presso la University of Sydney.
Informazioni e prenotazioni: