Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Parlare nell’Australia contemporanea: Le lingue delle First Nations e l’italiano oggi

logo_gnd25

Giovedì, 6 febbraio 2025, 17:00-19:00.

In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è orgoglioso di ospitare un evento dedicato alla ricchezza della diversità linguistica nell’Australia contemporanea. Organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Sydney, insieme agli studi di Italianistica e di Educazione Aborigena dell’Università di Sydney, in collaborazione con Com.It.Es NSW, l’evento offre una panoramica unica del multilinguismo da una prospettiva storica e moderna (Brochure & Agenda).

L’Australia è sempre stata, e continua a essere, una terra di straordinaria diversità linguistica. Il programma di quest’anno approfondisce questo affascinante tema attraverso due presentazioni. La prima, a cura della Dr.ssa Susan Poetsch (Educazione Aborigena, Università di Sydney), si concentra sulle dinamiche delle lingue degli Aborigeni e delle Isole dello Stretto di Torres, riflettendo sulla loro resilienza ed evoluzione nell’era contemporanea. La seconda, a cura della Prof.ssa Associata Antonia Rubino (Studi Italiani, Università di Sydney), esamina l’uso e la trasmissione dell’italiano e dei suoi dialetti tra le generazioni delle comunità italo-australiane, evidenziando i cambiamenti culturali a partire dall’ondata migratoria del dopoguerra.

L’evento includerà anche intermezzi musicali registrati in diverse lingue, celebrando la diversità melodica che caratterizza il panorama culturale australiano.

Unisciti a noi per questa stimolante celebrazione delle lingue e delle culture, dove la tradizione incontra la modernità, e le storie di identità e comunicazione prendono vita.

Biografie dei Relatori

Dr.ssa Susan Poetsch

Docente senior presso l’Università di Sydney, Susan insegna e coordina corsi in educazione degli Aborigeni e delle Isole dello Stretto di Torres, educazione linguistica e il Major in Studi Indigeni (ISM). La sua ricerca si concentra sulla rivitalizzazione e il mantenimento delle lingue per insegnanti, studenti e comunità Aborigene e delle Isole dello Stretto di Torres. Tutta la sua attività didattica e di ricerca si svolge in collaborazione con comunità, famiglie, organizzazioni, leader, esperti linguistici ed educatori indigeni.

Prof.ssa Associata Antonia Rubino

Antonia è Professoressa Associata presso l’Università di Sydney con interessi di ricerca in Sociolinguistica, Linguistica Applicata e Linguistica. Ha condotto approfondite ricerche nella comunità italo-australiana, analizzando il mantenimento e il cambiamento linguistico tra le generazioni e studiando le pratiche linguistiche in ambito familiare, educativo e mediatico.

Per prenotazioni cliccare qui.

  • Organizzato da: Consolato Generale d'Italia a Sydney
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Sydney