Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I nostri ieri

I nostri ieri

Cinema italiano contemporaneo 2023: l’Italia all’alba del terzo millennio

Con quella del 2023, la serie delle collaborazioni tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, si allunga a nove. Nove edizioni durante le quali l’Istituto e l’hub culturale del Municipio di Liverpool hanno offerto al pubblico della zona ovest di Sydney un’ampia e qualitativa scelta di lungometraggi iniziata con i capolavori del Neorealismo e proseguita con le rassegne dedicate a Mastroianni e a Fellini, e con la proiezione dei lavori più recenti di tantissimi registi italiani, offrendo quindi al sempre numeroso pubblico uno spaccato dell’Italia contemporanea.

Quest’anno, la rassegna è intitolata L’Italia all’alba del terzo millennio con un chiaro riferimento alla scelta oramai consolidata di proporre una serie di film di registi, donne e uomini, la cui cinepresa scruta nelle vicende, anche private, di italiani di oggi, raccontando vicende odierne di un’Italia vera, viva, a tratti contradditoria ma comunque moderna. Con un’eccezione: quest’anno abbiamo voluto inserire una produzione australiana, quel Palazzo di Cozzo della regista italo-australiana Madeleine Martiniello, che narra comunque di un selfmade man, un emigrante italiano che in Australia ha trovato successo e benessere.

I nostri ieri (di Andrea Papini, 2022)

Le vite di Lara, Greta, Carolina, Luca, Beppe ruotano attorno alla ricostruzione cinematografica di un delitto: cercano qualcuno che sappia ascoltarli. La passione per il lavoro spinge Luca, documentarista temporaneamente impiegato come insegnante in un carcere, a ricostruire, per il saggio di fine corso, l’inspiegabile delitto del camionista Beppe. Mentre lavorano sull’episodio, i detenuti coinvolti nel laboratorio cominciano a dare un senso al loro lavoro, mentre Luca, ripercorrendo gli avvenimenti a ritroso, scopre la rete di legami familiari che ruotano attorno all’accaduto: la sorella della vittima, l’interprete della vittima, e il famiglia che abbandonò Beppe.

Ingresso $ 10 (inclusa una bevanda)

Prenotazione (obbligatoria): https://www.casulapowerhouse.com/