Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il cuore grande delle ragazze

Cuore grande banner

Cinema Italia 2023 – Family relationships in contemporary Italy: a progressive journey towards freedom and acceptance

L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney rinnova anche nel 2023 la sua collaborazione con Palace Cinemas presentando una serie di proiezioni dedicate ad alcuni fra gli aspetti culturali e sociali contemporanei più significativi della vita italiana, oltre che a figure rappresentative del cinema italiano.

Quest’anno la rassegna si intitolerà Family relationships in contemporary Italy: a progressive journey towards freedom and acceptance, e comprende una serie di film italiani contemporanei che offriranno al pubblico una visione ravvicinata di alcune dinamiche, a volte conflittuali, che possono svilupparsi in ambito familiare.

Le proiezioni si terranno al Palace Cinemas Norton Street, Leichhardt. Gli spettatori riceveranno un bicchiere di prosecco all’arrivo.

I film saranno preceduti dalla breve introduzione di uno o piu’ ospiti, scelti specificamente per ciascun film e disponibili, alla fine della proiezione, per rispondere alle domande del pubblico. Coordinatrice per conto dell’Istituto Italiano di Cultura e moderatrice durante il Q&A sarà Diletta Rusca, Bachelor of Arts (English – Italian and Chinese Studies), Diploma Avanzato TESOL, affermata insegnate di Inglese, Italiano, ESL, IELTS, Scrittura saggi.

Il cuore grande delle ragazze (di Pupi Avati, 2011)

Anni trenta. Due famiglie, una contadina e povera (i Vigetti), l’altra ricca e possidente (gli Osti) combinano per interesse il matrimonio tra il figlio maschio della prima e una delle figlie della seconda. Carlino Vigetti, il figlio dei fittavoli, giovane non molto sveglio, sempre in cerca di avventure con le donne del paese, e dal curioso alito al gelsomino (dote questa che solo le ragazze avvertono), potrà scegliere tra Maria e Amabile Osti, altrimenti destinate entrambe ad un avvenire da zitelle: in cambio avrà una moto Guzzi e il rinnovo per dieci anni del contratto di mezzadria per la sua famiglia. Ma non tutto andrà come previsto dai genitori. Quando Carlino va a trascorrere del tempo in compagnia delle ragazze – tutte le sere, un’ora ogni sera per un mese – incrocia Francesca, figlia della seconda moglie di Sisto Osti, di ritorno da Roma dove studia, e se ne innamora perdutamente.

Q&A con Federico Solchi, giornalista del programma italiano di SBS Radio.

BIGLIETTI
• Intero: $20
• Soci IIC e del Palace Movie Club e studenti: $15*
* Studenti della University of Sydney, UTS, UNSW, Macquarie University, Centre of Continuing Education

Informazioni e prenotazioni: www.palacecinemas.com.au

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Palace Cinemas