Cinema Reborn 2023
Cinema Reborn Film Festival è un evento annuale creato da una comunità di appassionati di cinema, programmatori, registi, storici dello schermo e critici. Il focus del festival è la conservazione del patrimonio cinematografico internazionale e la ricerca sulla lunga storia del cinema, sull’attività mondiale di restauro cinematografico e sui tesori che esistono negli archivi cinematografici del mondo.
Da qualche anno l’Istituto Italiano di Cultura collabora proficuamente con Cinema Reborn per l’inserimento in programma di film italiani. Anche per il 2023 siamo lieti di confermare la proiezione di due grandi capolavori della cinematografia italiana: Sciuscià di Vittorio De Sica (1946) e L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci (1987).
L’ultimo imperatore (Bernardo Bertolucci, 1987)
Manciuria, confine tra Unione Sovietica e Repubblica Popolare Cinese, anno 1950. Un treno militare, proveniente dall’Unione Sovietica e carico di prigionieri di guerra, fa il suo arrivo in un avamposto della Cina. Tra i prigionieri accusati di aver collaborato con l’invasore giapponese durante la guerra vi è anche Aisin-Gioro Pu Yi, l’ultimo e ormai ex imperatore cinese: non si distingue per nulla dagli altri prigionieri, e i soldati lo trattano con la stessa durezza che riservano agli altri ostaggi. Facendo drammaticamente i conti con un avvenire nei panni di un carcerato senza importanza e prospettive, peraltro alla totale mercé di un feroce e onnipotente regime comunista, tenta il suicidio tagliandosi le vene dei polsi e immergendo le mani nell’acqua calda di un gabinetto. Mentre i guardiani, che hanno intuito quanto sta accadendo, tentano di sfondare la porta, la mente di Pu Yi inizia a rievocare la sua vita fin dal primo ricordo d’infanzia.
Il film segnò una svolta decisiva nella carriera del regista e ricevette un vasto numero di riconoscimenti, tra cui nove Oscar e nove David di Donatello.
La proiezione delle 20:00 di sabato 29 aprile sarà introdotta dalla Prof.ssa Jing Han, direttore dell’Istituto per le arti e la cultura australiana e cinese presso la Western Sydney University. In precedenza, ha lavorato presso SBS per 23 anni come capo sottotitolatore e capo del dipartimento di sottotitolazione SBS. Jing Han sarà coadiuvata da Linda Jaivin, autrice di dodici libri comprendenti sette romanzi e saggistica tra cui l’acclamato The Shortest History of China, che è stato ampiamente tradotto e pubblicato all’estero e in Australia.
La proiezione di martedì 2 maggio si terrà alle ore 14:55.
Informazioni e prenotazioni: https://www.ritzcinemas.com.au/movies/the-last-emperor-1987