Scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Pirrotta
Musiche originali di Giovanni Parrinello eseguite dal vivo da Dario Sulis
Un felice ritorno quello di Vincenzo Pirrotta, dopo l’acclamato spettacolo Terramatta, che lo ha visto protagonista con la troupe del Teatro Stabile di Catania nel dicembre del 2015, per la sua prima comparsa nei teatri australiani.
Vincenzo Pirrotta propone ora un monologo di cui è di nuovo autore, interprete e regista, che mette in scena un latitante mafioso, che nel covo in cui si nasconde professa la parola di Dio, mentre mette in pratica la crudele e distorta logica della mafia. Nel giorno del Venerdì Santo ripercorre la sua vita solitaria e brutale, recitando il rosario dove i misteri dolorosi sono quelli della passione di Cristo, mentre i misteri gioiosi sono un barbaro elenco delle vittime di mafia. Lo spettacolo propone una profonda riflessione sulla mafia e la sua devozione religiosa. La messa in scena è caratterizzata dalla dualità tra sacro e profano, che tocca l’apice nell’adorazione dell’ostensorio contenente il pizzino, ordine di mafia. Elementi discordanti tra essi convivono nella mente del latitante, come il sangue di Cristo e quello delle vittime della mafia. La scenografia è essenziale, enfatizzata da un gioco di luci ed ombre che mettono in evidenza come il covo si trasformi per il mafioso in una sorta di luogo di culto, composto da ceri, un tavolo e due sedie, in cui recita un rosario indossando una corona di spine ed un cappio al collo. Il testo è interamente in siciliano: una determinata scelta linguistica che con la sua naturale capacità espressiva rafforza la caratterizzazione del personaggio.
Acclamato drammaturgo, regista e attore, formatosi presso l’I.N.D.A. (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa, Vincenzo Pirrotta è stato anche allievo di Mimmo Cuticchio, da cui ha appreso l’arte del cuntu siciliano. Vincitore di numerosi premi della critica teatrale, fondatore della compagnia teatrale Esperidio, vulcanico interprete di innumerevoli lavori che lo hanno visto calcare le scene nazionali e internazionali, Vincenzo Pirrotta rappresenta oggi una delle voci più autorevoli e innovative della scena teatrale italiana.
Per una biografia completa di Vincenzo Pirrotta cliccare QUI.
Prenotazioni: www.thestreet.org.au