Un’altra Italia: storie, relazioni ed emozioni nel cinema italiano di inizio millennio
Il 2022 segna l’ottavo anno consecutivo di proficua collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e il Casula Powerhouse Arts Centre, lo hub culturale del Municipio di Liverpool. Una collaborazione che si estrinseca con l’organizzazione di rassegne cinematografiche che hanno come focus la produzione italiana contemporanea.
Quest’anno, la rassegna è intitolata Un’altra Italia: storie, relazioni ed emozioni nel cinema italiano di inizio millennio con un chiaro riferimento alla scelta oramai consolidata di proporre una serie di lungometraggi che possano dare una visione del nostro Paese all’alba del secondo decennio di questo terzo millennio.
Tutti i film sono in italiano con sottotitoli in inglese. All’inizio di ogni proiezione il pubblico avrà modo di ascoltare una breve introduzione a cura di un gruppo di esperti composto da Cristiana Palmieri, Federico Spoletti e Angela Prudenzi.
La felicità è un sistema complesso (Gianni Zanasi, 2015, 117’)
Cast: Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Hadas Yaron
Enrico Giusti, come occupazione lavorativa, convince imprenditori e giovani ereditieri di complessi industriali disinteressati alle sorti dell’azienda che dirigono a vendere ad altri per evitare il fallimento e per ridurre al minimo le perdite e i licenziamenti. Questo almeno quello che crede lui perché i suoi datori di lavoro, Carlo Bernini e suo padre, sembrano in realtà interessati a monetizzare sulle transazioni finanziarie nei passaggi di proprietà delle aziende. In particolare due incontri casuali, il primo con Achinoam, l’ex ragazza del fratello, una giovane israeliana che tenta il suicidio lasciata a casa sua dal fratello che non riesce a dirle la verità e, successivamente con due adolescenti (Filippo di 18 anni e Camilla di 13 anni) unici eredi del patrimonio di famiglia insieme al loro zio Umberto, rimasti orfani dei genitori in un incidente stradale in un lago che operavano come imprenditori di un gruppo multinazionale con migliaia di dipendenti, gli faranno ripensare al suo ruolo e daranno una svolta alla sua vita.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: