Presentazione della nuova versione restaurata a cura di Lillo Teodoro Guarneri, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare in collaborazione con Palace Cinemas la nuova versione completamente restaurata del film che inaugurò il genere del ‘Western all’italiana’, o Spaghetti Western, Per un pugno di dollari di Sergio Leone, girato nel 1964. Oltre ai suoi indiscutibili meriti artistici, il film vanta il merito di aver lanciato la carriera di un allora ancora sconosciuto Clint Eastwood, di essere accompagnato da una delle splendide colonne sonore di Ennio Morricone e di aver riportato in auge il genere western, che era da tempo in crisi. Al film seguirono Per qualche dollaro in più e Il buono, il brutto, il cattivo, anch’essi con Clint Eastwood come attore protagonista. I tre film sono passati alla storia come la Trilogia del dollaro e vennero proiettati in sequenza negli Stati Uniti nel 1967, lanciando nel firmamento della popolarità l’attore Clint Eastwood. Proprio in vista del lancio sul mercato americano dei tre film sia il regista Sergio Leone che il compositore Ennio Morricone e il secondo attore protagonista, Gian Maria Volonté, ‘americarizzarono’ i propri nomi, diventando, rispettivamente, Bob Robertson, Dan Savio e Johnny Wels. Tutti i film furono girati con un budget ridotto e per la maggior parte nel sud della Spagna, i cui paesaggi richiamano i più celebri esterni del Far West statunitense.
Trama del film
L’uomo senza nome (Clint Eastwood) arriva nel villaggio messicano di San Miguel nel bel mezzo di una sfida di potere fra i tre fratelli Rojo (Antonio Prieto, Benny Reeves e Sieghardt Rupp) e lo sceriffo John Baxter (Wolfgang Lukschy). Quando un reggimento di soldati messicani che trasportano oro destinato all’acquisto di nuove armi viene assalito dai fratelli Rojo, lo straniero decide di sfruttare a suo vantaggio il conflitto, fornendo informazioni false ad entrambe le parti per trarne un vantaggio personale.
L’Italian Film Festival, giunto alla sua 19ma edizione, venne inaugurato nel 2000 da Antonio Zeccola, fondatore del circuito cinematografico dei Palace Cinemas, che da decenni si dedica alla presentazione e alla distribuzione in Australia del cinema di qualità, dedicando regolarmente rassegne annuali alle pellicole più interessanti e di successo del cinema internazionale. Nel corso degli anni l’Italian Film Festival Festival ha attirato un pubblico sempre più numeroso, giungendo ad attrarre nel 2017 oltre 80.000 spettatori a livello nazionale.
I soci dell’Istituto potranno acquistare i biglietti d’ingresso nella categoria FF – Concession a $18,00 (invece che $21,50) sia online che presso la biglietteria del cinema dietro presentazione della tessera associativa dell’Istituto.
Informazioni e prenotazioni:
www.italianfilmfestival.com.au/films/a-fistful-of-dollars