L’architetto italiano Ivo Enrico Poluzzi condivide la sua passione per la storia dell’architettura in una serie di appuntamenti dedicati ad affascinanti edifici italiani. Dopo il successo della conferenza su Villa Malaparte, il secondo incontro ci porterà nella meraviglia barocca di Napoli, la Cappella Sansevero, svelandone la storia, i capolavori e le curiosità sul suo geniale e controverso artefice, Raimondo di Sangro, la cui personalità domina e organizza gli spazi e determina le tematiche espressive commissionate ai grandi artisti che le tradussero in eccezionali opere d’arte.
La Cappella Sansevero a Napoli è un gioiello del patrimonio artistico mondiale. Qui, creatività barocca, orgoglio dinastico, bellezza, leggenda e mistero si fondono per creare un’atmosfera unica e quasi senza tempo.
La sua origine risale al 1590 come cappella privata costruita nei giardini della residenza della famiglia Sansevero. L’edificio fu trasformato in cappella sepolcrale di famiglia nel 1613, ma la sua forma definitiva fu data dalla geniale inventiva e dalla cultura vasta ed eclettica di Raimondo di Sangro, settimo Principe di Sansevero e figura di spicco dell’Illuminismo napoletano, che nella sua ricostruzione inserì anche simboli massonici ed esoterici.
La Cappella Sansevero, dedicata alla celebrazione dei protagonisti della nobile casata del Principe Raimondo, ospita alcune delle più celebri sculture italiane, come il Cristo Velato, una scultura mozzafiato in marmo a grandezza naturale creata dallo scultore italiano Giuseppe Sanmartino nel 1753, famosa in tutto il mondo per la straordinaria qualità del marmo simile a un tessuto. Altri capolavori includono le figure ieratiche della Purezza e della Verità in nicchie una di fronte all’altra e le intriganti Macchine anatomiche.
Ivo Enrico Poluzzi è architetto e designer d’interni italiano con esperienza trentennale nei settori residenziale e di yacht, in particolare per quanto concerne l’ideazione di interni ed arredamenti di lusso. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura allo IUAV, la prestigiosa facoltà di architettura dell’Università di Venezia in Italia. I suoi lavori sono stati pubblicati delle maggiori riviste internazionali, tra cui AD – Architectural Digest, Ville & Casali, Boat International, Yacht Design e Barche. Attualmente lavora sia in Italia che in Australia.
DATA: 20/07/23
Orario: 06.00-8.00pm
Evento gratuito – Prenotazione obbligatoria QUI