L’Istituto è lieto di presentare Lorenzo Santangelo in concerto
Lorenzo Santangelo ritorna in Australia con il suo progetto “Le mie note a piè di pagina”: libri in canzone, quando la letteratura incontra la musica.
Un concerto mutevole e sempre unico, con canzoni interamente ispirate alla letteratura: brani inediti scritti appositamente per l’occasione e reinterpretazioni di alcuni capolavori della musica italiana, dalla sterminata produzione cantautoriale. Da De André a Guccini, passando per Vecchioni e Bennato, le canzoni, accompagnate solo da voce e pianoforte, offrono al pubblico una riscoperta dell’essenza dei grandi classici. Tra citazioni di Bukowski, Boll, Mann, Mutis, Rostand, Cervantes, Lee Masters e molti altri, il concerto è un delicato e appassionato invito alla lettura, capace di far scoprire o riscoprire alcuni capolavori della letteratura grazie alla forza inesauribile della forma canzone.
Il concerto farà da corona all’inaugurazione della mostra di Head On Photo Festival, visibile fino a gennaio 2026 qui all’IIC.

Lorenzo Santangelo è un cantautore, autore e conduttore radiofonico e ha all’attivo due EP (Canzoni in fuga 2015, Respiro 2019) e due album (L’ultimo album d’esordio 2016, Musick 2023) Ha studiato pianoforte fin dall’età di 4 anni. Nel 2011 si trasferisce a Torino (dove scrive e pubblica un romanzo, “Qualsiasi cosa sia”, e dei racconti) e nel 2013 in Australia, dove continua l’attività di cantautore. Dal 2016 collabora con la SBS, la radiotelevisione nazionale australiana, per la quale ha ideato e condotto vari programmi, tra cui Parlando di Musica, tuttora in onda dopo oltre 200 puntate, nel quale ogni settimana intervista importanti artisti italiani. Nel 2017 diventa cittadino australiano. Tornato in Italia, dal 2020 scrive anche per altri artisti e si fa notare in svariate manifestazioni vincendo alcuni premi, tra cui il Premio Fabrizio De André nel 2022 e il Premio Nazionale Franco Enriquez nella categoria Canzone d’autore come rivelazione dell’anno con il brano “L’arancio”. Nel 2023 pubblica il suo nuovo album Musick, disco che si avvale di importanti collaborazioni come Neri Marcorè, Bunna (Africa Unite), Francesco Moneti (Modena City Ramblers), Ninja (Subsonica) e molti altri, che nella prima settimana raggiunge la posizione numero 18 degli album più venduti in Italia. Molto attivo dal vivo, in questi anni collabora con tanti artisti come Neri Marcorè, Andrea Mingardi, Silvia Mezzanotte, Alberto Bertoli, Africa Unite, Daniele De Gregori e Federico Sirianni, con cui dal 2024 porta in giro lo spettacolo “Le nostre note a piè di pagina”, nel quale i due artisti propongono in duetto canzoni esclusivamente ispirate da libri.
Nel 2025 dà vita al Pinerolo Sound Festival, del quale è direttore artistico.
EVENTO GRATUITO per prenotarsi clicca QUI
