Sydney International Women’s Jazz Festival
Dal 25 ottobre al 5 novembre si terrà a Sydney l’International Women’s Jazz Festival che, organizzato da SIMA, ormai da 12 anni sostiene l’innovazione artistica, la diversità e le donne leader nel jazz. L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è particolarmente lieto di collaborare all’edizione 2023 del Festival, portando a Sydney il duo composto da Debora Petrina e Giovanni Mancuso per presentare il loro album NuovoMondo Symphonies.
Il concerto è in calendario per il 28 ottobre presso la St. Stephens Uniting Church di Sydney. Nel corso dell’esibizione Petrina e Mancuso suoneranno entrambi il pianoforte, con Debora impegnata anche a cantare in una serie di lingue immaginarie, mentre sullo sfondo scorrerà un film realizzato dai due musicisti con spezzoni di film muti degli anni ’30, film amatoriali degli anni ’50 e ’60 in Super 8 e filmati di spedizioni esplorative. Con il loro progetto NuovoMondo Symphonies Petrina e Mancuso offrono una vasta gamma di sonorità musicali, di esperienza ed esplorazione. Il loro lavoro comprende musica pop, jazz, surrealismo, sound art, composizione classica contemporanea e opera distillata in miniature coinvolgenti ed emozionanti.
Si tratta della prima collaborazione dell’Istituto con il Women’s Jazz Festival ed è significativo che essa si espliciti con un progetto in linea con gli scopi che il SIMA si prefigge. Il Festival si terrà in diverse sale cittadine con inizio il 25 ottobre per concludersi il 5 novembre. Per informazioni dettagliate si prega visitare il sito del Festival: Sydney Int’l Women’s Jazz Festival – SIMA
Debora Petrina è una delle rivelazioni della scena musicale indipendente italiana che sintetizza in uno stile visionario un songwriting obliquo e sensuale con le sperimentazioni del jazz-rock e dell’elettronica. Di se stessa afferma: “Sono compositrice e cantautrice. I miei strumenti sono la voce e il pianoforte, ma dal vivo sono armata anche di sintetizzatori, organi e due chitarre elettriche. Sono anche danzatrice, performer e scrittrice”. Si tratta in effetti di un’artista a 360 gradi, passata da una solida preparazione come pianista classica e contemporanea, con numerose prime e registrazioni negli Stati Uniti, all’uso dell’elettronica e delle tastiere, alla composizione per ensemble di vario genere, al particolare utilizzo di voce e danza, anche nell’improvvisazione. Ha ricomposto un pezzo di John Cage la cui partitura è ora pubblicata in tutto il mondo da Edition Peters con il doppio nome Cage/Petrina. È l’unica cantautrice italiana (insieme a Carmen Consoli) che David Byrne ha incluso nelle sue radio-playlist dei preferiti. Vincitrice di diversi premi italiani (tra cui il Premio Ciampi) e produttrice in toto della sua musica, Petrina ha registrato sei album come cantautrice (con David Byrne, John Parish, Jherek Bischoff ed Elliott Sharp tra gli ospiti) e quattro album come interprete di musica contemporanea (per OgreOgress e Stradivarius), con prime assolute di brani di Morton Feldman e Sylvano Bussotti. Paolo Fresu ha scelto un suo album, Roses of the Day, per lanciare la sua etichetta dedicata alle voci (Tuk Voice).
Giovanni Mancuso, pianista, compositore e direttore d’orchestra, è il vincitore della settima edizione del Concorso Internazionale Orpheus (Spoleto) per nuove opere da camera (presidente della commissione Louis Andriessen) con l’opera Obra Maestra ispirata a Frank Zappa. Ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni culturali, come Biennale Musica e Biennale Danza di Venezia, Teatro La Fenice, Orchestra Giovanile Italiana, Ex Novo Ensemble, Milano Musica, Sentieri Selvaggi, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Istituzione Sinfonica Abruzzese, European Association for Jewish Culture. Ha registrato come direttore d’orchestra e pianista per la RAI (Italia), la Norwegian Broadcasting Company e la RNE-Madrid, Spagna. Le sue composizioni sono state trasmesse da Rai Radio 3, Norwegian Broadcasting Company, VPRO (Olanda), Radio Brema, RNE (Spagna) ed eseguite in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Sud Africa, Germania, Libano, Brasile, Stati Uniti. Ha collaborato con Alvin Curran, Raiz, Charlemagne Palestine, Frederic Rzewski, Sylvano Bussotti, Philip Corner, Malcolm Goldstein, Butch Morris, Carlo Boccadoro, Debora Petrina, Lukas Ligeti e Frank London.
Informazioni e prenotazioni:
https://sima.org.au/event/caroline-davis-nuovomondo-symphonies/