Conversazione con Giuseppe Gerbino (Columbia University) e Alan Maddox (Sydney Conservatorium of Music)
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare, giovedì 17 agosto alle ore 18.00, una serata dedicata alla storia dell’opera italiana negli Stati Uniti e in Australia. Si tratterà di una conversazione fra il Prof. Giuseppe Gerbino della Columbia University di New York e il Dr Alan Maddox del Sydney Conservatory of Music, i quali si confronteranno sulle circostanze storiche che portarono alla migrazione, a partire dai primi decenni dell’800, di cantanti d’opera italiani, favorendo quindi la creazione di enti e teatri d’opera negli Stati Uniti e in Australia, paesi nei quali a quel tempo questo genere musicale non era ancora molto diffuso.
Giuseppe Gerbino è professore di Musica e Musicologia Storica presso la Columbia University, dipartimento che ha presieduto tra il 2011 e il 2014. I suoi interessi di ricerca includono il madrigale italiano, il rapporto tra musica e linguaggio all’inizio dell’era moderna, la nascita dell’opera lirica e le teorie rinascimentali della cognizione e percezione sensoriali. È autore di numerose pubblicazioni di successo apparse su «Journal of Medieval and Early Modern Studies», «The Musical Quarterly», «Studi Musicali» e «Il Saggiatore Musicale». Ha ricevuto sussidi e borse di studio dall’American Musicological Society, dall’Harvard Center for Italian Renaissance Studies (Villa I Tatti), dalla Renaissance Society of America, dalla Mellon Foundation (Newberry Library), dall’American Philosophical Society e dall’Italian National Research Center (CNR). La sua pubblicazione più recente è Italian Opera in the United States, 1800-1850: At the Origin of a Cultural Migration (aprile 2023).
Alan Maddox è Senior Lecturer in Musicology and Program Leader, Bachelor of Music (Musicology Major) e Master of Music (Musicology) presso il Sydney Conservatorium of Music. Cantante affermato, Alan si è esibito professionalmente con Opera Australia e come artista freelance in Europa e in Australia. È anche un rispettato compositore e conferenziere, tiene regolarmente discorsi prima dei concerti dell’Australian Brandenburg Orchestra e di Musica Viva, oltre a scrivere libri e recensioni di dischi per riviste tra cui «Early Music», «Musicology Australia» e «Music Forum». La ricerca e l’insegnamento di Alan Maddox si concentrano principalmente sulla storia e la prassi esecutiva della musica europea prima del 1800 e sulla musica nella società coloniale australiana (1788-1900). Le pubblicazioni più recenti includono articoli sulla retorica e la pratica esecutiva nell’opera e nella musica sacra del XVIII secolo e sulla musica e la riforma carceraria nella colonia penale del XIX secolo sull’isola di Norfolk. Attualmente sta lavorando a un libro sulla prassi esecutiva del recitativo italiano.
Ingresso gratuito. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au