L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è orgoglioso di presentare Rita Marcotulli , MirkoGuerini & Michelangelo Scandroglio in : Koinè: A Shared Language
Vivi una serata eccezionale con la pianista italiana Rita Marcotulli, al suo debutto in Australia. Rinomata per la sua profonda sensibilità e lo spirito inventivo, Marcotulli guida un dinamico trio jazz insieme al sassofonista italo-australiano di fama internazionale Mirko Guerrini e al contrabbassista italiano Michelangelo Scandroglio, astro nascente del jazz contemporaneo con un approccio moderno e vibrante.
Rita Marcotulli
Nata a Roma, Marcotulli è figlia di un tecnico del suono che ha collaborato, tra gli altri, con Nino Rota ed Ennio Morricone. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni e si è diplomata in musica classica al Conservatorio di Santa Cecilia.
Marcotulli ha iniziato la sua carriera professionale nei primi anni ’80 e ha realizzato la sua prima registrazione nel 1984. Grazie a una serie di prestigiose collaborazioni, tra cui quelle con Richard Galliano, Chet Baker, Enrico Rava, Kenny Wheeler, Peter Erskine e Steve Grossman, in pochi anni si è affermata come una figura di rilievo nella scena jazz contemporanea.
Nel 1987, Marcotulli è stata candidata al premio come Miglior Giovane Talento nel NPR Music Jazz Critics Poll. Nel 1988 ha intrapreso un tour negli Stati Uniti e in Europa con Billy Cobham, apparendo anche nel suo album Incoming. Nel 1996 ha duettato con Pat Metheny al Festival di Sanremo. Ha inoltre avuto una lunga collaborazione musicale con Dewey Redman.
Lo stile di Marcotulli si basa in gran parte sull’improvvisazione, e le sue influenze spaziano dalla musica brasiliana, africana e indiana.
Attiva anche come compositrice di musiche di scena e colonne sonore per il cinema, nel 2010 Marcotulli ha vinto il David di Donatello per la Miglior Colonna Sonora, oltre al Ciak d’oro e al Nastro d’Argento nella stessa categoria per le musiche del film Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo.
Mirko Guerrini
Mirko Guerrini è nato a Firenze nel 1973.
Ha studiato pianoforte, sassofono, composizione classica e musica jazz al Conservatorio Cherubini di Firenze, oltre al sassofono jazz con Dave Liebman a New York.
Musicista eclettico e pluripremiato, polistrumentista, compositore e direttore d’orchestra, vanta 21 album come sassofonista solista e leader di ensemble jazz. Attualmente guida il Mirko Guerrini Horizontal Quartet (con Andrea Keller, Tamara Murphy e Niko Schäuble) ed è co-leader del gruppo acclamato Torrio! insieme a Paul Grabowsky e Niko Schäuble. Guerrini ha suonato con Billy Cobham, Caetano Veloso, Stefano Bollani, Enrico Rava, Peter Erskine, John Taylor, Paul McCandless, e molti altri.
In qualità di docente, Guerrini è Adjunct Fellow e Teaching Associate alla Monash University, nonché docente a contratto presso la Melbourne University. Insegna anche sassofono e clarinetto e dirige Big Band di vari livelli in diversi college di Melbourne. Nel 2020 ha ricevuto dalla Monash University il Dean’s Sessional Commendation per “l’eccezionale contributo all’insegnamento e all’apprendimento nella Faculty of Arts”. È stato invitato come visiting professor presso la UTAS di Hobart in Australia e al Banff Center for Performing Arts in Canada (2010, 2012), ed è stato relatore alla conferenza Musical Perspectives all’Università di Warwick (UK) nel 2012.
Michelangelo Scandroglio
Michelangelo Scandroglio è un rinomato contrabbassista e compositore che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo straordinario talento. È conosciuto per i suoi rilevanti contributi alla scena jazz italiana e il suo attesissimo nuovo album, Gently Broken, è destinato a conquistare il pubblico.
Tra i suoi numerosi premi, Scandroglio ha vinto il Riga International Jazz Bass Competition ed è stato insignito del Tomorrow’s Jazz Award da Veneto Jazz come miglior talento italiano. È stato inoltre riconosciuto come secondo miglior talento dell’anno nella classifica Top Jazz 2020 ed è risultato vincitore del Getxo International Jazz Competition 2021 a Bilbao. Questi riconoscimenti sottolineano le straordinarie capacità musicali di Scandroglio e lo collocano stabilmente tra i più promettenti musicisti jazz della sua generazione.
evento a pagamento per prenotare clicca QUI