Giunto alla sua 23ma edizione, il ST. ALi Italian Film Festival presentato da Palace Cinemas torna sugli schermi di tutte le principali città australiane a settembre/ottobre, presentando il meglio del cinema italiano contemporaneo e alcuni classici. A Sydney il Festival si svolgerà fra il 13 settembre e il 12 ottobre.
Oltre ad una ricca selezione di film comici, drammatici e di attualità usciti di recente nelle sale italiane, quest’anno il Festival presenterà, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, una retrospettiva dedicata al grande intellettuale e regista friulano Pier Paolo Pasolini, in occasione del 100° anniversario della sua nascita. La rassegna comprenderà i film della celebre ‘trilogia’: I racconti di Canterbury (che celebra il 50° anniversario), Il fiore delle mille e una notte e Il Decamerone.
Pier Paolo Pasolini è stato un poeta, regista, sceneggiatore, scrittore, attore e drammaturgo. Tuttavia è noto al grande pubblico soprattutto come scrittore e regista cinematografico. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, nonché figura a tratti controversa soprattutto a causa della sua dichiarata omosessualità, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Pasolini morì in circostanze tragiche ed ancora non del tutto chiarite il 2 novembre 1975.
L’Italian Film Festival è stato inaugurato nel 2000 da Antonio Zeccola, fondatore di Palace Cinemas, la cui missione è stata negli anni la presentazione e la distribuzione in Australia di cinema di qualità, oltre a dedicare regolari appuntamenti annuali ai film più interessanti e di successo della produzione cinematografica internazionale. Nel corso degli anni l’Italian Film Festival ha attirato un pubblico sempre crescente di oltre 80.000 persone presenti a livello nazionale.
I soci dell’Istituto avranno diritto ad uno sconto sul biglietto d’ingresso.
Per il programma completo visita il sito del Festival: