Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sydney/Venezia: paesaggi artistici nell’era dell’ambiente

Venezia banner

Conferenza di Cristina Baldacci (Università Ca’ Foscari, Venezia) 

Giornata del Contemporaneo 2023 

Venezia e Sydney condividono paesaggi acquatici ed eventi artistici biennali simili. Come affrontano i nuovi approcci critici all’arte e all’ambiente? Partendo dalle sue ricerche su Venezia e l’Antropocene, la prof.ssa Cristina Baldacci proverà a rispondere a questa e ad altre domande sul rapporto tra l’Italia e la scena contemporanea australiana. Con un ideale collegamento con il Talanoa Forum, curato dall’artista Yuki Kihara per il Powerhouse Museum (10-12 ottobre), dove la prof.ssa Baldacci parteciperà ad un convegno sulla semantica del ‘tempo’ nelle arti visive, la conferenza presso l’Istituto è inserita nel Programma della “Giornata del Contemporaneo” un’iniziativa di AMACI in collaborazione con i Ministeri della Cultura e degli Affari Esteri italiani.

Le connessioni tra le pratiche artistiche contemporanee di Italia e Australia sono raramente esplorate, ma le somiglianze tra Venezia e Sydney si prestano come terreno fertile per una eco-guida critica. I Giardini della Biennale, una presenza antropica nell’ambiente lagunare, i padiglioni dell’Australia e della Nuova Zelanda a Venezia, in cui alcune mostre recenti (come My Horizon di Tracey Moffat) hanno esplorato temi come il cambiamento climatico, le migrazioni e il post -colonialismo, sono alcuni degli scenari che la prof.ssa Baldacci illustrerà nel corso del suo intervento.

     

Cristina Baldacci è un’accademica e scrittrice che si occupa di arte, archivi e forme visive di conoscenza. Professoressa associata (Università Ca’ Foscari di Venezia) di arte contemporanea, è anche affiliata a THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE) – dove è ricercatrice principale del cluster di ricerca Ecological Art Practices – oltre ad essere stata fellow dell’Istituto ICI – Institute for Cultural Inquiry di Berlino. Cristina Baldacci è autrice (fra le altre pubblicazioni) di Archivi impossibili. Un’ossessione dell’arte contemporanea (2016), una monografia sull’archiviazione come pratica artistica, ed è coeditrice di Over and Over and Over Again: Reenactment Strategies in Contemporary Arts and Theory (2022) e Venice and the Anthropocene: An Ecocritical Guide (2022).

La conferenza si terrà in INGLESE. 

Ingresso libero. Posti limitati. 

Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au