Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La lingua dell’Unità: I promessi sposi di Alessandro Manzoni

Manzoni banner

Conferenza della Dr Annamaria Pagliaro (Monash University, Melbourne)

In occasione del 150mo anniversario della morte di Alessandro Manzoni

Nel 2023 ricorre il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, incontestato gigante delle letteratura italiana spentosi a Milano, sua città natale, il 22 maggio 1873. Per l’occasione in tutta Italia sono stati e saranno organizzati numerosi eventi dedicati a questa importante commemorazione, a partire da un omaggio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto nel giorno della morte dello scrittore deponendo una corona di fiori sulla sua tomba,  situata nel Cimitero Monumentale di Milano.

Anche l’Istituto Italiano di Cultura ha deciso di tenere una conferenza dedicata all’autore dei Promessi Sposi ed alla lingua dell’Unità d’Italia, che sarà tenuta giovedì 14 settembre presso la sede dell’Istituto dalla Dr Annamaria Pagliaro, Senior Research Fellow ed ex Senior Lecturer presso la School of Languages, Cultures and Linguistics della Monash University (Melbourne).

Alessandro Manzoni, figura di spicco della letteratura italiana, è universalmente riconosciuto come uno dei padri della lingua italiana. In particolare con i suoi I Promessi Sposi contribuì al consolidamento della lingua italiana moderna e, una volta costituito il Regno d’Italia, si impegnò attivamente al progetto di raggiungere l’unità linguistica in tutta l’Italia. Nel corso della conferenza la Dr Pagliaro introdurrà brevemente il romanzo principale di Manzoni e rifletterà sulla profondità e complessità del suo pensiero mettendolo a confronto con la sua altalenante fortuna critica. L’intervento si concentrerà poi sull’importanza di Manzoni nella creazione della lingua italiana moderna e sulla duratura influenza che il suo romanzo ha avuto sull’identità culturale italiana.

Annamaria Pagliaro è Senior Research Fellow ed ex Senior Lecturer presso la School of Languages, Cultures and Linguistics della Monash University (Melbourne). È stata Head of Italian alla Monash University ed è membro fondatore del Monash Centre di Prato, che ha diretto fra il 2005 e il 2009. Ha completato i suoi Master e PhD presso l’Università di Melbourne e ha insegnato presso la La Trobe University e l’Università di Melbourne prima di entrare, nel 1991, alla Monash University. Il suo settore di ricerca e di supervisione dei diplomi post-laurea sono incentrati sulla letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, oltre che sulla teoria letteraria e il teatro italiano. Ha pubblicato numerosi capitoli di libri e articoli su riviste internazionali nel campo dello sviluppo del romanzo del diciannovesimo secolo, del verismo italiano e del suo rapporto con il naturalismo francese e nello sviluppo della fine del diciannovesimo secolo dal positivismo al modernismo. È autrice del volume The Novels of Federico De Roberto. From Naturalism to Modernism (Toubador, 2011)  co-autrice di Luigi Capuana. Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy (Firenze University Press, 2019). Ha curato numerosi volumi della rivista accademica di Melbourne Spunti e ricerche, quali ad esempioo Naturalism and Beyond. Fragmentation and Transformation of the Real (2006), in collaborazione conn Antonio Di Grado; Studies in Modern Italian Theatre (2011); Dario Fo and Franca Rame Beyond the Rules (2017) in collaborazione Luciana d’Arcangeli. È membro dei comitati consultivi di diverse testate italiane, ovvero gli Annali della Fondazione Verga, Bonanno editore, e la Firenze University Press.

La conferenza si terrà in INGLESE.

Ingresso libero. Posti limitati.

Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au