Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Traces of Italy: “Cesare Vagarini: andata e ritorno” con la Dott.ssa Lorraine Kypiotis e il produttore Murray Fahey

head of woman_ tatura

Scoprite la vita affascinante, l’arte e l’eredità di Cesare Vagarini con la storica dell’arte Dott.ssa Lorraine Kypiotis. A unirsi a lei sarà Murray Fahey, produttore del documentario Seeking Vagarini.

Come quarto appuntamento della serie “Traces of Italy: Legacies of Italians Shaping Australia’s Cultural Landscape”, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Sydney è orgoglioso di presentare una conferenza dedicata alla straordinaria storia di Cesare Vagarini, tra arte e memoria in Australia.

Nel 1945 Cesare Vagarini fu incaricato di dipingere una serie di 8 murales per la chiesa di Mary Immaculate a Waverley. Fu la prima volta che un’opera di tale portata veniva realizzata in una chiesa australiana.

Seguire la storia di Vagarini significa intraprendere un viaggio tortuoso – un percorso in cui la sua arte lo condusse dall’Italia alle lontane terre dell’emisfero australe, per poi farvi ritorno. Nato a Roma e formatosi a Firenze, il maestro pittore lavorò a restauri in Toscana prima di accettare una docenza all’Accademia di Brera a Milano. Poco dopo si recò in Palestina per lavorare agli affreschi della Chiesa della Visitazione. Fu qui che, il giorno dopo l’entrata in guerra dell’Italia nel giugno del 1940, ebbe la sfortuna di essere arrestato e internato in un campo a Tatura, nello stato di Victoria. Tuttavia, grazie all’intervento dei Francescani australiani, venne rilasciato e si trasferì a Sydney per iniziare il suo lavoro monumentale nella chiesa.

Lorraine Kypiotis: appassionata di arte, educazione e storia, è attualmente direttrice degli studi universitari presso la National Art School, dove insegna anche storia dell’arte. Ha conseguito un dottorato in storia dell’arte presso l’Università di Sydney e un master in studi sul Rinascimento italiano. È una relatrice molto apprezzata presso l’Art Gallery of New South Wales (AGNSW), dove ha tenuto conferenze su numerosi artisti, tra cui Tintoretto, Raffaello, Leonardo e Michelangelo. Ha inoltre guidato diversi viaggi culturali in Italia, Spagna e Portogallo per la Art Gallery Society of NSW ed è la storica dell’arte residente nel programma ABC Nightlife.

 

 

 

 

Murray Fahey: è un pluripremiato produttore, regista e avvocato nel settore del cinema e della televisione. Unendo competenze legali a una forte creatività, Murray si è diplomato all’Australian Film Television and Radio School, ed è noto per aver diretto e prodotto film di vario genere come Encounters, Sex Is a Four Letter Word, Love Stuck, Gnomebrook, Alex & Eve e Dags. È anche un attore e improvvisatore esperto, con performance a Chicago 2nd City, London Comedy Store e Edinburgh Fringe. Ha vinto il Cranston Cup di TheatreSports così tante volte da non riuscire a ricordarle tutte.

Evento Gratuito per prenotazioni clicclare QUI