Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Unavantaluna. Cumpagnia ri musica sixiliana

Unavantaluna Cumpagnia ri musica sixiliana è un gruppo di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla loro passione per le arti e le tradizioni popolari della loro isola. Il gruppo ha sentito sin dalla sua nascita un forte bisogno di unire passato e presente, oltre ad essersi impegnato nella ricerca di un felice equilibrio fra tradizione ed innovazione musicale. Per tale ragione il gruppo alterna tarantelle, contraddanze e canzoni tipiche della tradizione marinara con composizioni originali, anche se eseguite in uno stile tradizionale.

unavantalunaIl gruppo Unavantaluna è stato fondato nel 2004 da Carmelo Cacciola, Luca Centamore, Pietro Cernuto e Francesco Salvadore, che compongono tuttora il gruppo. Nel corso degli anni Unavantaluna si è esibito su numerosi palcoscenici sia in Italia che all’estero, dalla Germania alla Francia, dalla Tunisia alla Svizzera. Hanno avuto l’onore di suonare presso il Teatro Nazionale di Taipei nel 2016. Nel 2013, con la canzone ISULI, hanno vinto il premio Andrea Parodi, il più importante riconoscimento italiano dedicato alla musica world. Nel 2016 la commissione editoriale de “I concerti di Radio Tre” ha scelto il gruppo per uno spettacolo da tenersi nella Cappella Paolina del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica italiana.

Canzoni siciliane e voci possenti, strumenti arcaici e tradizioni millenarie, arrangiamenti e suoni freschi e originali: un gruppo dal sicuro impatto che diventa assolutamente trascinante nelle sue esibizioni dal vivo.

Ingresso:

$20 prenotando su Eventbrite: www.eventbrite.com.au
$10 per i soci IIC (usando un codice promozionale quando si prenota su Eventbrite)
$25 alla porta

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Comitato delle Associazioni Siciliane e del Co.As.It.

logo cas logo coasit
  • Organizzato da: Comitato delle Associazioni Siciliane
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura, Co.As.It.