Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Viola di Grado al Sydney Writers’ Festival

25-28 maggio 2017

La scrittrice italiana Viola Di Grado, che nel 2011, a soli 23 anni, si è imposta nel panorama letterario italiano con il romanzo Settanta Acrilico Trenta Lana, parteciperà a tre eventi del Sydney Writers’ Festival:

Viola Di Grado: Hollow Heart

25 maggio 2017, ore 15.00
Philharmonia Studio, Pier 4/5, Hickson Road, Walsh Bay

Viola Di Grado, la star ventinovenne del panorama letterario italiano, ha sbalordito i suoi fan con la sua prosa accattivante, la vivida immaginazione e un’ispirazione artistica tendente al tragico. Il suo primo romanzo, Settanta Acrilico Trenta Lana, ha vinto il Premio Campiello Opera Prima ed è stato finalista al Premio Strega. Nel suo secondo romanzo, Cuore cavo, il fantasma di una ragazza racconta la storia della sua vita dopo essersi suicidata. Cuore cavo è stato finalista ai PEN America Literary Awards. La scrittrice sarà in conversazione con Lex Hirst.

Ingresso: $15

SWF Gala: Advice from Nasty Women

27 maggio 2017, ore 20.30
Sydney Town Hall, 483 George Street, Sydney

Quando Donald Trump definì Hillary Clinton una ‘nasty woman’ (donna cattiva), non sapeva che il termine sarebbe diventato un grido di battaglia per le sue oppositrici. In un evento chiave del Festival, alcune fra le donne più acclamate al mondo salgono sul palco per delineare un percorso verso il progresso in un mondo che cambia continuamente. Alcune fra le scrittrici più amate presenti al Festival, Brit Bennett, Durga Chew-Bose, Viola Di Grado, Anita Heiss, Chris Kraus e Nadja Spiegelman condividono storie significative, lezioni di vita, pillole di saggezza e buoni consigli. Moderatrice del dibattito sarà Sophie Black.

Ingresso: $25-$45

Sex, Blood and Death

28 maggio 2017, ore 13.30
Pier 2/3, The Loft, Hickson Road, Walsh Bay

Quando l’artista e poeta Rupi Kaur con Milk and Honey postò su Instagram un autoritratto di sé stessa vestita ma con l’inguine insanguinato, l’immagine venne rimossa due volte dal sito. L’incidente ha fatto notizia in tutto il mondo e ha diviso il pubblico. Il libro The Mothers di Brit Bennetts parla dell’aborto mentre il romanzo di Viola Di Grado Cuore cavo esplora le conseguenze del suicidio. Le due scrittrici discutono con Sofia Stefanovic le due forze tranianti della nostra vita – sesso e morte: rappresentano ancora un tabù?

Ingresso: $15-$20

Viola Di Grado è nata a Catania nel 1987. Con il suo primo romanzo Settanta Acrilico Trenta Lana, pubblicato a 23 anni, è stata la più giovane vincitrice del Campiello Opera Prima. Il romanzo ha inoltre vinto il premio Rapallo Carige Opera Prima ed è stato finalista all’IMPAC Dublin Literary Award, ed è stato un bestseller sia in Italia che negli Stati Uniti. Il suo secondo romanzo, Cuore Cavo, è stato finalista ai PEN Literary Awards e ai IPTA Awards. Il suo terzo romanzo, Bambini di ferro, è uscito con la controversa nuova casa editrice fondata da Umberto Eco ed Elisabetta Sgarbi, nata per contrastare il monopolio venutasi a creare con l’acquisizione di RCS Libri da Parte di Mondadori. Ha vissuto a Kyoto, Leeds e Londra, dove si è laureata in filosofie dell’Asia orientale. I suoi libri sono tradotti in dieci paesi.

Informazioni e prenotazioni: www.swf.org.au