19-20 maggio 2017
La scrittrice italiana Viola Di Grado, che nel 2011, a soli 23 anni, si è imposta nel panorama letterario italiano con il romanzo Settanta Acrilico Trenta Lana, parteciperà a due eventi dello Auckland Writers’ Festival:
Strange Happenings
19 maggio 2017, ore 13.00
Lower NZI Room, Aotea Centre, 50 Mayoral Drive, Auckland
Fra la vita e la morte, il corpo e lo spirito, strani eventi si verificano intorno a noi. La scrittrice italiana Viola Di Grado interverrà in una conversazione su scritti dedicati a questioni insolite con George Saunders (Lincoln in the Bardo), Emma Neale (Billy Bird) and Jenny Powell (The Case of the Missing Body). Introduzione di Rachael King.
Ingresso libero – non è richiesto il biglietto.
Viva Italia: Viola Di Grado
20 maggio 2017, ore 10.30
Lower NZI Room, Aotea Centre, 50 Mayoral Drive, Auckland
Viola Di Grado si è imposta nell panorama letterario italiano con il romanzo Settanta Acrilico Trenta Lana, con il quale nel 2011 ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. Il suo romanzo successivo, Cuore cavo, finalista ai PEN Literary Awards, è stato altrettanto apprezzato per la sua originalità e l’agilità linguistica, oltre che per la mescolanza di atmosfere gotiche con temi legati al passaggio dall’adolescenza all’età adulta. La scrittrice sarà in conversazione con Jennifer Levasseur.
Ingresso: $12,50-$25
Viola Di Grado è nata a Catania nel 1987. Con il suo primo romanzo Settanta Acrilico Trenta Lana, pubblicato a 23 anni, è stata la più giovane vincitrice del Campiello Opera Prima. Il romanzo ha inoltre vinto il premio Rapallo Carige Opera Prima ed è stato finalista all’IMPAC Dublin Literary Award, ed è stato un bestseller sia in Italia che negli Stati Uniti. Il suo secondo romanzo, Cuore Cavo, è stato finalista ai PEN Literary Awards e ai IPTA Awards. Il suo terzo romanzo, Bambini di ferro, è uscito con la controversa nuova casa editrice fondata da Umberto Eco ed Elisabetta Sgarbi, nata per contrastare il monopolio venutasi a creare con l’acquisizione di RCS Libri da Parte di Mondadori. Ha vissuto a Kyoto, Leeds e Londra, dove si è laureata in filosofie dell’Asia orientale. I suoi libri sono tradotti in dieci paesi.
Informazioni e prenotazioni: www.writersfestival.co.nz