Ogni anno oltre due milioni di studenti frequentano corsi di lingua italiana fuori dall’Italia, in tutti i paesi del mondo.
Perché?
L’Italiano è una lingua di cultura. Conoscerlo significa avere accesso a un patrimonio letterario di fondamentale importanza per la storia d’Europa, a testi umanistici e scientifici di valore, alla produzione teatrale, musicale, operistica, cinematografica e televisiva italiana.
L’Italiano è una lingua di studio. Sono molti gli studenti che ogni anno decidono di frequentare le nostre Scuole, le nostre Università, le nostre Accademie, le nostre biblioteche.
L’Italiano è una lingua di lavoro. Manager, investitori, tecnici, maestranze, lavoratori entrano in contatto con il mondo industriale, artigianale e dei servizi italiano che varca le frontiere del nostro paese.
Parlando italiano la visita del nostro Paese e l’íncontro con la sua gente ospitale sarà ancora più piacevole e consentirà di comprendere appieno un modus vivendi amato da tutti.
TEST DI VALUTAZIONE: QUI
Ad eccezione del corso A1.1, se hai già studiato italiano altrove e desideri iscriverti a un livello superiore, sarà necessario completare un test di valutazione per determinare il livello più appropriato per te. Questo aiuterà l’Istituto a consigliarti il corso più adatto al tuo livello di conoscenza della lingua italiana.
Puoi anche consultare una guida di autovalutazione sul sito del Council of Europe. Questa guida ti aiuterà a valutare il tuo livello di competenza linguistica in base ai sei livelli di riferimento definiti nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Scaricala e inviala all’indirizzo: studenti.iicsydney@esteri.it dopo aver completato il modulo di iscrizione.