A cura di Bruno Mascitelli e Riccardo Armillei
Molto è stato detto sul fenomeno dell’immigrazione degli italiani in Australia negli anni ’50 e ’60, ma molto poco si sa o si comprende sui nuovi, giovani, istruiti e preparatissimi immigrati italiani dei tempi recenti. Questo libro, che è il prodotto di oltre due anni di ricerche incentrate su questo recente fenomeno migratorio, cerca di colmare tale lacuna esaminando i molteplici aspetti dell’immigrazione temporanea o permanente degli italiani in Australia. Prendendo in esame il significato e la portata della crescente immigrazione temporanea e permanente in Australia fra il 2004 e la fine del 2015, questo libro raccoglie una serie di commenti ed opinioni di esperti volti a spiegare questo fenomeno ancora alquanto inesplorato. Le autorità e gli accademici che si occupano di tale argomento troveranno questo libro e il momento della sua pubblicazione estremamente utili per comprendere un gran numero di aspetti, fatti e conseguenze di questo flusso migratorio, portando possibilmente alla scoperta di qualche rimedio e per rettificare problematiche contemporanee che non hanno ancora trovato soluzione.
Il Dott. Bruno Mascitelli è Professore Associato in International Studies presso la Swinburne University of Technology di Melbourne. Prima di diventare docente presso la Swinburne University il Dott. Mascitelli ha lavorato presso il Consolato Australiano di Milano per circa 18 anni. Presso la Swinburne University ha insegnanto presso il Dipartimento di European Studies e si è occupato di ricerche in aree quali l’immigrazione, gli studi europei e il voto per gli italiani all’estero. È presidente della European Studies Association of Australia (CESAA).
Il Dott. Riccardo Armillei ha conseguito un PhD presso lo Swinburne Institute for Social Research. Nel corso della sua ricerca ha esaminato l’esclusione sociale delle popolazioni rom in Italia. I suoi interessi di ricerca vertono sulle problematiche delle popolazioni rom/zingare, la cittadinanza e l’identità nazionale, le migrazioni forzate, la giustizia sociale, le teorie e pratiche interculturali. Dopo aver conseguito un post-doc per la presidenza dell’UNESCO presso l‘Alfred Deakin Institute for Citizenship and Globalisation (ADI), ha condotto delle ricerche sul fenomeno dei ‘nuovi migranti italiani‘ (2004-2016) in Australia, allo scopo di esaminare le loro esperienze di vita nonché i loro bisogni e problemi individuali.
Introduzione: Dott. Arturo Arcano, Console Generale d’Italia
Oratori: Prof. Peter Morgan, Assoc. Prof. Bruno Mascitelli, Dr. Cristiana Palmieri e Catherine Davis
Moderatore: Assoc. Prof. Antonia Rubino
Informazioni: Dr. Francesco Borghesi francesco.borghesi@sydney.edu.au