EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI A CAUSA DEL MALTEMPO PREVISTO
Tour/conversazione in italiano con Bianca Bonino
Il tour, della durata di circa un’ora e mezza, farà tappa presso alcuni edifici e monumenti situati nel CBD di Sydney legati al contributo di artisti, architetti e ingegneri italiani. Si partirà dalla Pitt Street Mall (angolo con King Street) e si procederà alla visita della MLC Tower, progettata da Harry Seidler con il contributo dell’architetto italiano Pier Luigi Nervi (collaborazione che si ritrova anche nel grattacielo di Australia Square). La passeggiata proseguirà verso il famoso “Porcellino” di fronte al Sydney Hospital, replica esatta della stessa statua di Pietro Tacca, situata a Firenze, per poi proseguire verso l’Arthur Phillip Memorial all’interno dei Royal Botanic Gardens, realizzato da Achille Simonetti. Il gruppo proseguirà quindi a visitare Aurora Place, frutto del genio di Renzo Piano, per finire al General Post Office di Martin Place, i cui controversi bassorilievi sono stati realizzati dallo scultore italiano Tomaso Sani. Al termine della passeggiata i partecipanti potranno continuare la conversazione e scambiare le loro impressioni e opinioni in un bar situato in città.
LA VOSTRA GUIDA:
Bianca Bonino è un’attrice, regista teatrale, insegnante di Commedia dell’Arte, guida turistica e, occasionalmente, produttrice di eventi. Nel 2006 ha cominciato ad interessarsi nella Commedia dell’Arte, un tradizionale teatro comico italiano basato sull’uso delle maschere, e da allora ha supervisionato e diretto tutte le produzioni del gruppo teatrale da lei fondato, Fools In Progress Theatre Co. Bianca collabora regolarmente con associazioni culturali di Sydney come la Società Dante Alighieri e la FILEF, realizzando letture di poesie in lingua italiana ed eventi culturali. Qualche anno fa ha raccolto una nuova sfida accettando il suo primo incarico come guida turistica. Da allora la sua passione per questo mestiere, che ha tante somiglianze con la recitazione, è cresciuta in lei in modo esponenziale, al punto da diventare la sua occupazione principale.
La partecipazione al tour è GRATUITA ma è aperta solo ai soci ed agli studenti dell’Istituto.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.com.au
(i soci e gli studenti riceveranno un codice promozionale per prenotare online)
Scarica il volantino del tour QUI